SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] a controllo; una creatura nemica cui contrapporne artificialmente un'altra amica (la cosiddetta ''scienza cattolica''); per aprirsi, infine, solo in epoca recente a varie forme di dialogo (G. Minois).
A sua volta il sistema comunitario ha ...
Leggi Tutto
Multiculturalismo
Alessandro Ferrara
In generale il termine multiculturalismo, ancora di non facile definizione, fa riferimento al riconoscimento della pari dignità delle espressioni culturali di tutti [...] solo per contrasto con altri sistemidi oggettivazioni di raggio più ristretto, per es. gli stili di vita (Margalit, Halbertal 1994), di una certa cultura a esercitare, con o senza l'ausilio di strutture e risorse pubbliche, forme dicontrollo ...
Leggi Tutto
PSICOTERAPIA RELAZIONALE
Camillo Loriedo
Una concezione della dinamica psicologica in senso relazionale si è sviluppata negli Stati Uniti alla fine degli anni Quaranta, e si è diffusa rapidamente anche [...] modalità transattive proprie. Il concetto di relazione venne quindi arricchito dal concetto di ''sistema''; questo concetto permette di allargare l'ottica relazionale a sistemi sociali più ampi e, al tempo stesso, di non tralasciare il valore delle ...
Leggi Tutto
MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] stati opposti in modo categorico, senza vie di mezzo. D'altro canto, in quei sistemidi idee tipici delle società tradizionali del Sudest asiatico a dire la possibilità di sostituire, almeno per qualche tempo, il controllo che l'encefalo normalmente ...
Leggi Tutto
socializzazione
Lucio Pagnoncelli
Imparare a convivere con gli altri
La socializzazione è il processo attraverso cui si apprendono le norme, gli obblighi, i valori, i modelli di comportamento imposti [...] piena acquisizione del sistemadi regole viene chiamato processo di socializzazione. Un esito positivo di questo processo consente grado di esercitare su sé stesso un controllo, che si traduce nell’inibizione del desiderio istintivo di appropriarsi ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] sul valore sacro della parola. Essa è costantemente controllata dall'ambiente tradizionale e il grande ruolo dei esse sono state sostituite da sistemidi valore, maniere di pensare e modi di vivere presi a prestito dal di fuori e che non sempre ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] non sarà servita a nulla, che la caduta delle ideologie, il crollo dei sistemi centralizzati, non avrà avuto alcun effetto benefico, che le possibilità dicontrollo offerte dai nuovi mezzi tecnologici non saranno state utilizzate in nessun modo, in ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] e infine introducono in un ambiente sociale e in sistemidi relazioni sociali che, oltre a perfezionare la formazione del sedi delle decisioni pubbliche egli deve essere in grado dicontrollare il dibattito e far prevalere le sue soluzioni in ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] di incentivare le politiche di distensione e di disarmo controllato. Fu esemplare a questo riguardo l'assunzione della carica di sul comune obiettivo di costruire "un sistemadi giustizia sociale, di vita migliore, di libertà e di pace".
Dalla ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] , a sua volta, aveva una posizione di egemonia all'interno di un sistemadi città-Stato, le cui singole unità erano (v. Bloch, 1939-1940) un'aristocrazia che esercitava un vasto controllo sugli affari locali del feudo, in primo luogo i suoi membri ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...