Coppia
Corrado Pontalti e Bruno Callieri
Il termine coppia deriva dal latino copula, "legame, congiunzione". La coppia, nel significato di due persone legate da un rapporto, per es. quello amoroso fra [...] disistemi simbolici (Giaconia-Racalbuto 1990) è resa possibile dalla necessità della mente umana di membri della coppia per tenere sotto controllo aspetti angoscianti e devastanti: in questi casi si tratta di una vera e propria 'collusione', ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] ; un insieme di punti di accesso al sistema e di uscita dal sistema; un sottosistema di gestione del flusso di clienti e di sequenziamento delle operazioni; un insieme di serventi in grado di effettuare le operazioni; un insieme di file di attesa in ...
Leggi Tutto
Economia
Genericamente, qualsiasi tipo di organizzazione che sostituisca la proprietà e la gestione pubblica alla proprietà e alla gestione privata dei mezzi di produzione; più specificamente, con tale [...] (determinanti o dicontrollo) dello Stato al capitale di grandi imprese.
Nel primo di questi casi (s di lavoro.
Il concetto
In sociologia il concetto di s. viene usato per indicare il trasferimento intergenerazionale di valori culturali, sistemi ...
Leggi Tutto
Aspettativa, formulata in condizioni di incertezza, di un comportamento favorevole messo in atto da individui, gruppi, istituzioni sociali o sistemi.
Diritto
F. parlamentare
Il rapporto fiduciario tra [...] forma di governo parlamentare (Forme di Stato e forme di governo). In linea di massima, i sistemidi tipo di comunicare in tempo reale in caso di crisi internazionali. Nel 1988 vennero creati due centri (a Mosca e a Washington) per il ‘controllo ...
Leggi Tutto
Antropologo francese (Bruxelles 1908 - Parigi 2009). Massimo teorico dello strutturalismo applicato agli studi antropologici, la sua opera è imprescindibile per spessore cognitivo e profondità analitica, [...] alcuni temi nodali dell'agire umano, quali i sistemidi parentela e il pensiero mitico: attraverso lo studio dei di uscire dalla natura per collocarsi nella cultura. Solo vietandosi alcune donne, quelle sulle quali hanno più stretto controllo, ...
Leggi Tutto
L’atto di osservare e il risultato di esso, talora sinonimo, rispettivamente nei due significati, di misurazione e misura; costituisce l’atto primario dell’indagine scientifica, comprendendo il complesso [...] di tale pratica di ricerca: ci si chiese, per es., se esiste un livello ottimale di partecipazione del ricercatore alle pratiche e ai sistemidi significato degli attori sociali di al controllo e, idealmente, all’eliminazione dei fenomeni di ‘ ...
Leggi Tutto
poliginìa Forma di matrimonio plurimo in cui all'uomo sono consentite più mogli. Presente in numerose culture, sembra essere correlata a sistemi economici e politici dove il controllo delle risorse umane [...] è basilare per la gestione del potere. La possibilità di avere più mogli, riservata spesso ai soli capi, permette dicontrollare sia i meccanismi riproduttivi sia quelli produttivi. ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] rivoluzionari assumesse il controllo delle proprie condizioni di esistenza e di quelle di tutti i Parsons, The system of modern societies, Englewood Cliffs 1971 (trad. it. Sistemidi società, 2° vol., Bologna 1973); J. Rawls, A theory of justice ...
Leggi Tutto
Indigenismo
Antonino Colajanni
La particolare composizione etnica e la stratificazione sociale formatesi nell'America Latina durante i cinque secoli trascorsi a partire dalla Conquista, hanno generato [...] di decentralizzazione ammministrativa, di introduzione della scolarizzazione di massa, di creazione di un sistema medico nazionale, di società esterna, lottando per mantenere e accrescere il controllo sulle proprie risorse culturali. Gli sforzi per il ...
Leggi Tutto
Ideologia
Remo Bodei
(XVIII, p. 706)
Fine dell'ideologia o crisi dell'utopia?
Negli ultimi decenni del Novecento si è molto parlato di 'morte', 'fine' o 'tramonto' dell'i. (cfr., per es., Bell 1960; [...] noi impieghiamo, allora ci troviamo di fronte non già a casi isolati, ma a sistemidi pensiero fondamentalmente divergenti e a tipi un controllo a posteriori della sua realizzazione, il mito non è ancorato ad alcuna prova di realtà o di coerenza ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...