Mutamento socioculturale
Piotr Sztompka
Introduzione
L'approccio classico al mutamento sociale
La sociologia è nata come studio del mutamento sociale e culturale. I fondatori della sociologia - Auguste [...] ratifica disistemidi etichetta, regole di deferenza e di condotta, ecc., quali mezzi per riaffermare le gerarchie di status tradizionali un determinato scopo, progettati e controllati da un qualche ente dotato di potere: li definiremo processi ...
Leggi Tutto
Interazione sociale
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Il fatto ovvio che gli esseri umani agiscono orientandosi gli uni verso gli altri e insieme agli altri costituisce il punto di partenza comune della [...] a esso (come nel caso del controllo dei capi di una setta sui suoi membri). I gruppi a capo di un sistemadi idee hanno il compito di regolare normativamente la conformità del comportamento a tale sistema e di rafforzare l'adesione a esso tra i ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] colleghi continentali. In genere, la ricerca di razionalizzazioni teologiche e disistemi filosofici è stata qui sostituita da creato "il più ampio apparato dicontrolli statali sull'industria privata mai escogitato, di gran lunga superiore a quello ...
Leggi Tutto
Comportamento amministrativo
Vittorio Mortara
Definizione e limiti della trattazione
La locuzione 'comportamento amministrativo', usata probabilmente per la prima volta da Herbert A. Simon (v., 1947) [...] controllodi risorse scarse, la capacità di impersonare i valori chiave della cultura organizzativa e, per così dire, di 'ammantarsi ' di tali valori, il possesso di 1977 (tr. it.: L'attore sociale e il sistema, Milano 1977).
Cyert, R. M., March, J ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] sociali nulla hanno lasciato di intentato per imitare la gnoseologia meccanicista, dandosi alla teorizzazione disistemi astorici: così alcuni matematico-funzionale, la stima dei parametri, il controllo dell'adattamento ai dati empirici, e utilizzati ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] di ricorrere in via diretta al Tribunale costituzionale federale per il controllodi una legge approvata dalla maggioranza parlamentare). Di analoghe si rinvengono all'interno disistemi extraeuropei (ma di cultura giuspubblicistica europea, come gli ...
Leggi Tutto
Onore e vergogna
Arnold Zingerle
Introduzione
Sebbene il richiamo all'onore ritorni costantemente nella retorica pubblica, quando in occasione di competizioni sportive, di conflitti fra gruppi o di [...] tradizionali e regolamentazioni istituzionali, caratterizzato da una compresenza disistemi morali particolari e forme primitive di moralità universale, dicontrolli collettivi e forme di autocontrollo, si sarebbero in seguito differenziati da un ...
Leggi Tutto
Clientela
Shmuel Noah Eisenstadt
Luis Roniger
Introduzione
L'espressione 'relazioni patrono-cliente', coniata in origine nell'antica Roma repubblicana, è stata usata in misura crescente nell'antropologia, [...] fino ad articolare quegli ampi sistemidi scambio e interazione che sono il risultato di una aggregazione in reti piramidali, di maggior rilievo, anche quando questi tentativi sono effettuati tramite coalizioni politiche o attraverso il controllodi ...
Leggi Tutto
Centro e periferia
Derek W. Urwin
Introduzione
A partire dai primi anni sessanta i due concetti correlativi di 'centro' e 'periferia' sono stati ampiamente utilizzati nell'analisi politica. Tuttavia, [...] rimozione dei confini e quindi a una completa integrazione nel più vasto sistema territoriale controllato dal centro.
Il fattore distanza sembra di particolare importanza: è senza dubbio significativo per la strutturazione delle economie territoriali ...
Leggi Tutto
Subculture
Pier Giorgio Solinas
Cultura e subcultura
Il concetto di subcultura presuppone necessariamente quello, antecedente e più comprensivo, di cultura. Si può dire che la subcultura contenga le [...] o linguistiche), quanto nel caso disistemi o sottosistemi più ristretti, incorporati in sistemi inglobanti rispetto ai quali possono è possibile, la pratica di aggregazioni sociali non sottomesse al controllo istituzionale) e la dipendenza rispetto ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...