Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] è, in un senso importante, piuttosto sottile: una tecnologia avanzata e un sistema economico complesso richiedono infatti un livello altamente sofisticato dicontrollodi qualità e ambienti sociali relativamente stabili (v. Ravetz, 1987). In senso ...
Leggi Tutto
Società contadine
Werner Rösener
Introduzione
La ricerca sulla struttura e sull'evoluzione delle società contadine ha conosciuto un impetuoso sviluppo negli ultimi decenni. La cultura contadina è stata [...] soprattutto dalla distribuzione razionale dell'acqua; solo il controllo centralizzato del lavoro dei contadini rendeva possibile la realizzazione di imponenti sistemidi irrigazione e di canali.
L'organizzazione quasi anarchica propria delle zone ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] di strumenti di razionalizzazione adeguati, e infine la riuscita della loro applicazione deve essere oggetto di un controllo sulla contrapposizione tra 'sistema' e 'mondo di vita'. La nozione di 'sistema' si riferisce ai sistemi dell'agire che nelle ...
Leggi Tutto
Disastri
Enrico L. Quarantelli
Introduzione
Nel linguaggio quotidiano la parola 'emergenza' indica generalmente una situazione subitanea e imprevista che rende necessaria un'azione immediata. Negli [...] di attuare quello che è stato chiamato un modello di 'comando e controllo'. Questo implica essenzialmente la nozione di un tipo di società e in un paese possano essere estrapolati ad altri tipi disistemi sociali, quali i paesi in via di sviluppo, ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] quindi delle lotte nazionali per il controllodi queste comunità. L'aiuto finanziario e l'utilizzo di organizzazioni non governative, per il tramite di alcune associazioni, determinano un sistema complesso di reti, anche ufficiali, che possono ...
Leggi Tutto
Elites
Giorgio Sola
di Giorgio Sola
Élites
sommario: 1. Introduzione. 2. Chiarimenti e definizioni. 3. Come si individuano le élites. 4. Prospettive e temi di ricerca. 5. Le élites nella società. 6. [...] di beni e/o sul controllodi servizi, necessari o percepiti come tali, in una situazione di scarsità; il potere ideologico è legato alla padronanza di certe forme di sapere, dottrine, conoscenze e codici di forme storiche dei sistemi sociali e la ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] - che già nel 1989 si emancipa dal controllodi Mosca, a cominciare dalla Polonia di Solidarność - poi il cuore stesso dell'impero e alla sua famiglia si era costruito un vasto sistema illegale, capace di condizionarne le scelte. E in Kosovo, come ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] alcuni fenomeni (modi di pensare, sistemi elettorali, strutture di mercato), di diverse varianti, tenta di formulare concetti e schemi che comprendano e descrivano questi fenomeni e cerca di isolare e controllare le possibili variabili esplicative ...
Leggi Tutto
Età
Jean S. La Fontaine
Introduzione
Il ciclo di vita
Il processo di crescita e invecchiamento è un fenomeno universale. Uno dei dati biologici fondamentali, comune a tutte le società, è che la vita [...] da parte degli anziani è una dimostrazione del fatto che in un sistemadi questo tipo il potere coercitivo è subordinato all'autorità legittima. Tuttavia il controllo politico da parte degli anziani può escludere le persone in età molto avanzata ...
Leggi Tutto
Tabu
Carmela Pignato
Origini e significati del concetto
Approdato a Tongatapu (isole Tonga) nel corso del suo primo viaggio nel Pacifico (1768), il capitano James Cook si era imbattuto nell'insolito [...] che, mettendo in atto forme 'controllate' di trasgressione, sfruttano la potenza del disordine (v. Cazeneuve, 1971). Il rovesciamento di segno rispetto al sistema dei tabu opera nella manipolazione magica di sostanze 'impure' (sangue, escrementi ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...