SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] e soprattutto, una notevole incapacità del potere politico di governo dicontrollare in maniera democratica i servizi segreti da esso creati (v. De Lutiis, 1991⁴). Naturalmente, in un sistema internazionale nel quale gli Stati si trovano in contrasto ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] è più un requisito necessario per accedere al sistema dirigenziale dei principali gruppi industriali e finanziari che prendono le decisioni strategiche e controllano il lavoro di una moltitudine di tecnici, managers ed esperti (v. Birnbaum e altri ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] , senza imposizioni dirette o indirette da parte di agenti dicontrollodi alcun genere.
È lecito pertanto sostenere che , l'elaborazione di dati contabili di grandi enti pubblici e privati, la gestione disistemidi prenotazione di aerei e alberghi ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] non avevano bisogno dell'opera di coordinamento e controllodi un'ampia coorte di managers. Sappiamo ad esempio con i clienti, organizza su cadenze certe e regolari il proprio sistema interno. Ferrovie e telegrafo inoltre, per le esigenze del tutto ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] cioè disistemi elettorali più o meno capaci di valorizzare le risorse disponibili per le donne e di compensare l'assenza di risorse v., 1970) - è una storia di progressiva emancipazione da e di progressivo controllo su la natura - l'oppressione ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] sottoposte a controllo statale, dalla facoltà di costituire imprese e dalla possibilità, in taluni casi, di acquisire proprietà fa di essi un indicatore significativo dei rischi di esclusione sociale presenti pure in società provviste disistemidi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] il controllodi spazi pubblici attraverso telecamere o comunicazioni in rete? Sino a che punto gli obiettivi di prevenzione anche dal corrispondente sviluppo disistemidi monitoraggio e di rapporti sullo stato delle attività di R&S. Governi ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI
Alessandro Cavalli e Mary Douglas
Processi e tipologia
di Alessandro Cavalli
Il concetto di istituzione
Sia nel linguaggio comune che nel lessico delle scienze sociali il concetto di istituzione [...] individuali, infine dal grado in cui le norme vengono di fatto osservate oppure no. All'estremo inferiore del continuum abbiamo sistemidi regole che incontrano forme flessibili dicontrollo sociale, di cui molta gente non conosce l'esistenza o che ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] dicontrollodi cui disponevano le società tradizionali e richiedono invece l'apprestamento di nuove misure di e altri saggi, Torino 1965).
Paci, M., Onde lunghe nello sviluppo dei sistemidi welfare, in "Stato e mercato", 1982, VI, pp. 345-399.
...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] scuole, enti, aziende statali con scuole, mezzi d'informazione e sistemidi comunicazione il cui controllo è distribuito tra un gran numero di privati, e altri controllati invece da forme di oligopolio. Infine, all'estremo che coincide con il massimo ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...