supercalcolatore Termine entrato in uso verso la fine degli anni 1960 per designare i più potenti elaboratori elettronici, capaci di risolvere i complessi problemi che si presentavano alle comunità scientifiche [...] alle esigenze applicative. La necessità di ottenere risposte in tempi estremamente rapidi è fondamentale in molti sistemi operanti in tempo reale ( il controllo delle astronavi in tempo reale richiedono infatti enormi potenze di elaborazione. Di ...
Leggi Tutto
Verifica sperimentale di costruzioni, macchine o materiali diversi per accertarne l’idoneità agli usi previsti. Se la cosa da collaudare è stata oggetto d’un contratto di compravendita, oppure di costruzione [...] rendimento economico dell’impianto, controllando i consumi con la maggiore precisione possibile.
Nell’ingegneria informatica, il c. riveste un ruolo fondamentale nel processo di innovazione dei sistemidi un’organizzazione. Esso infatti rappresenta ...
Leggi Tutto
Dispositivo atto a impedire il furto, di autoveicoli, oppure in appartamenti, negozi e uffici. I primi a essere sviluppati furono sistemi nei quali l’effrazione di un’apertura (porta o finestra) provoca, [...] non dar luogo a segnali di allarme nelle condizioni normali degli ambienti. Il controllo dell’esterno, ma anche di ambienti interni non facilmente accessibili, può avvenire mediante sistemidi videosorveglianza che utilizzano telecamere posizionate ...
Leggi Tutto
spacelab Stazione spaziale temporanea europea, il cui prototipo è stato messo in orbita intorno alla Terra nel 1980 e il primo esemplare nel 1983. Lo s. è alloggiato nel vano di carico della navetta spaziale [...] gli strumenti per la sperimentazione, oltre ai sistemi d’alimentazione e raffreddamento; un secondo elemento, il pallet, disposto in serie al primo, consta di una culla in lega leggera, dotata dicontrollo termico, a cui si fissano gli strumenti ...
Leggi Tutto
Ingegnere italiano (Aversa 1927 - Roma 2000), prof. dicontrolli automatici (1965-73) e di teoria dei sistemi (dal 1973) nell'univ. La Sapienza di Roma, di cui fu rettore (1976-87). Promotore della ricerca [...] sistemi, le sue principali ricerche riguardarono la simulazione analogica, la teoria dei sistemi e del controllo. PSI (1992), si dimise (1993) per assolvere all'incarico di commissario all'Unione europea per la scienza, ricerca, sviluppo, educazione ...
Leggi Tutto
Tecnologo e matematico (n. Rostov sul Don 1923 - m. 1982), prof. nelle univ. di Kiev e di Mosca, membro dell'Accademia delle scienze dell'Ucraina (dal 1956), dell'Accademia delle scienze dell'URSS (dal [...] 1961) e premio Lenin (1964). È noto per fondamentali ricerche nel campo dell'ingegneria dei sistemi (progettazioni di elaboratori, studio dei sistemi automatici dicontrollo, problemi di ottimizzazione, ecc.). ...
Leggi Tutto
Nei sistemidicontrollo automatico, il dispositivo che ha il compito di realizzare il comando fornito dal sistemadicontrollo; il termine è generalmente usato per indicare comandi meccanici, cosicché [...] è lo stesso che servo-motore elettrico, idraulico o pneumatico ...
Leggi Tutto
Superreticoli
Ida Maria Catalano
Danilo Marano
I s. sono particolari eterostrutture a buche quantiche multiple (Multiple Quantum Well, MQW). Si tratta di strutture periodiche artificiali, costituite [...] campo dei dispositivi optoelettronici di alta potenza e di elevata velocità, nonché nel controllo della temperatura dei microprocessori dai comportamenti collettivi dei sistemidi s. nanometrici in presenza di accoppiamenti da campo prossimo ...
Leggi Tutto
Lega
Roberto Montanari
Recenti sviluppi sulle conoscenze di base
La struttura dei metalli liquidi
Mentre la struttura dei metalli solidi è ben conosciuta, quella dei metalli liquidi presenta aspetti [...] esse sono usate per dispositivi di accoppiamento e fissaggio, valvole, dispositivi meccanici di grande potenza, microattuatori, sistemi elettrici di potenza e connettori elettrici.
Acciai a composizione controllata per applicazioni strutturali nei ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] esso a un cavalletto o a un braccio di sostegno, il quadrante può essere sistemato come si vuole nel piano verticale contenente l maniera diversa; l'uomo medievale infatti non ne controllava affatto la riproduzione e doveva catturarli liberi per farne ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...