Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] . In termini generali, possiamo formularlo nel modo seguente: il sistema tecnico, che è suscettibile di una crescita indefinita e priva di ogni controllo, si situa all'interno di un sistema (terrestre) finito e limitato; ora, come può quest'ultimo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] non importava a quale, e non erano tenuti a osservare norme particolari nella produzione. Le corporazioni controllavano il sistemadi apprendistato, ma non la produzione dei laboratori artigianali. Culpeper, per esempio, apparteneva alla società dei ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] scorso con i lavori di Ludwig Boltzmann e di Josiah W. Gibbs, studia il comportamento disistemi composti da molte particelle per gli organismi viventi. La conoscenza e il controllodi tali processi costituiscono un requisito necessario per la tutela ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] razze animali transgeniche, come è avvenuto da oltre un decennio nel settore vegetale favorito dai sistemidi autoimpollinazione o, comunque, di impollinazione controllata. Il trasferimento dei geni, in generale, viene effettuato per microiniezioni ...
Leggi Tutto
Spazio
2001: viaggio nello spazio
Vita da astronauta
di Umberto Guidoni
19 aprile
Lo shuttle Endeavour parte da Cape Canaveral alla volta della stazione spaziale internazionale Alpha, in orbita a 300 km [...] del mare: 1,033 gf/cm2; l'aria, formata per l'80% di azoto e per il 20% di altri gas, come ossigeno, argon e neon, circola grazie al sistemadicontrollo ambientale e passando attraverso filtri viene depurata da anidride carbonica e altre impurità ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
Ogni epoca storica e società ha conosciuto differenti e peculiari tipi di guerra e armamenti. Le armi bianche – da taglio e da getto – e quelle da fuoco a corta gittata e a ridotta [...] e proprie armi finalizzate non solo a intercettare e localizzare le sorgenti di emissione, ma anche a interferire con i sistemidi comando, controllo, intelligence, comunicazione ecc., dell’avversario, sia per neutralizzarli temporaneamente sia per ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemidisistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] e proprie armi finalizzate non solo a intercettare e localizzare le sorgenti di emissione, ma anche a interferire con i sistemidi comando, controllo, intelligence, comunicazione, ecc., dell'avversario, sia per neutralizzarli che per distruggerli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
Negli anni 1945-1946 fu resa pubblica la definizione di 'calcolatore [...] dovuta soltanto parzialmente alla presenza in Gran Bretagna di ingegneri esperti disistemi radar; in effetti anche la Germania aveva un conduttore di tungsteno in un blocco P-N di silicio ricoperto da un elettrolita, riuscirono a controllare e ad ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
L'elettronica
Nel secondo decennio del XX sec., il termine 'elettronico' [...] elementari per costruire le sue macchine binarie. Inoltre, con la scelta del sistema binario, il metodo di rappresentazione delle istruzioni dicontrollo poteva essere utilizzato in modo analogo per la rappresentazione dei dati, semplificando così ...
Leggi Tutto
calcolatore
calcolatóre [Der. di calcolare "eseguire calcoli", da calcolo] [ELT] [INF] Termine, equivalente all'ingl. computer, per indicare generic., spec. nel passato, dispositivi per effettuare calcoli [...] da Lord Kelvin nel 1879), atte alla risoluzione disistemidi equazioni lineari. L'istituzione di convenienti analogie idrostatiche ha consentito la realizzazione di macchine, piuttosto semplici, le cosiddette calcolatrici idrostatiche, atte ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...