L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] plastiche non infiammabili a basso costo; elettronica dicontrollo; rivestimenti e tessuti autoriparanti; veicoli spaziali ultraleggeri; generazione e gestione economica dell’energia; sistemi robotici molto piccoli ed efficienti. Speciale menzione ...
Leggi Tutto
strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività.
Fisica e tecnica
Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso [...] il controllodi fenomeni, di eventi o di processi, o, più specificamente, per la misurazione di grandezze fisiche. Fra gli s. di a una convenzione internazionale, si stabilì un sistemadi interfaccia che consentiva la comunicazione operativa fra s ...
Leggi Tutto
Il termine e. fu introdotto intorno al 1940 per indicare quella parte della scienza elettrica dedicata allo studio dei fenomeni associati al moto di fasci di elettroni nel vuoto e nei gas (American standard [...] per ufficio e per la casa, della strumentazione e dei sistemidi misura e controllo, della strumentazione elettromedicale e degli apparecchi speciali.
I principali paesi produttori di componenti elettronici a livello mondiale sono gli USA, il ...
Leggi Tutto
Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] ad assicurare legami stabili e duraturi fra i membri di una determinata collettività, mediante il rafforzamento dei meccanismi dicontrollo sociale. L’i. è il processo attraverso cui il sistema acquista e conserva unità strutturale e funzionale ed è ...
Leggi Tutto
Diritto
A. diplomatici Organi dello Stato che svolgono in territorio estero funzioni attinenti alle relazioni internazionali. La qualità di a. diplomatico è attribuita a un dato individuo dal diritto internazionale [...] con altre entità del sistema, e sono in grado di negoziare su tale base il valore di alcune variabili dicontrollo e ottimizzare di conseguenza il proprio funzionamento.
A un livello immediatamente inferiore di autonomia vi sono sistemi basati su un ...
Leggi Tutto
Osservazione, a scopo dicontrollo, di una grandezza variabile (o di più grandezze), eseguita mediante appositi strumenti.
Diritto
M. fiscale Sistemadi rilevazione ai fini fiscali di taluni trasferimenti [...] modificato con successivi interventi). Finalizzato al controllo fiscale della movimentazione di capitali, oggi liberamente circolanti in base sistemadi m. è di fatto un sistemadi acquisizione e preelaborazione dati, concepito come un sistema senza ...
Leggi Tutto
Ingegnere elettronico statunitense (Anselmo, Nebraska, 1918 - Concord, Massachusetts 2016), autore di importanti ricerche e realizzazioni nel campo degli elaboratori numerici (memorie a nuclei magnetici [...] ad accesso casuale, controllodi operazioni militari, ecc.) e di notevoli studî concernenti la struttura e il comportamento dei sistemi sociali (Principles of systems, 1968; Urban dynamics, 1969; World dynamics, 1971; Collected papers, 1975). ...
Leggi Tutto
Transgenico
Elisabetta Mattei
Si definiscono organismi transgenici quegli organismi in cui un gene estraneo è presente in tutte le cellule, inclusa la linea germinale, e può quindi essere trasmesso [...] 'antibiotico che possono essere attivate oppure disattivate attraverso la semplice aggiunta di piccole dosi di tetraciclina nella dieta seguita dal topo.
Un altro sistemadicontrollo utilizza l'enzima Cre (Cyclization recombination) del fago P1 che ...
Leggi Tutto
Ingegneria meccanica
Vincenzo Tagliaferri
È la branca dell'ingegneria che si occupa della progettazione, produzione, installazione e manutenzione dei motori, delle macchine, dei processi di produzione [...] , rendendo possibile un'elevata flessibilità produttiva. Quest'ultima era stata cercata dall'i. m. mediante la realizzazione disistemi meccanici per il controllo del moto relativo pezzo-utensile. Tra questi i più utilizzati si basavano sull'azione ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] per scopi indeterminati, devono essere coordinati mediante meccanismi dicontrollo che tengano conto di tutti gli aspetti della costruzione. Ciò conduce alla necessità disistemidi coordinazione e classificazione modulari. Le ricerche teoriche ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...