Terra. Osservazione dallo spazio
D. James Baker
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra apparisse dallo spazio, con i suoi oceani, le nubi e i paesaggi [...] per la possibilità della vita; in particolare, essa determina il sistema meteorologico e climatico del nostro pianeta. I satelliti in orbita possono controllare la radiazione elettromagnetica solare di tutte le lunghezze d'onda, dai raggi X alle onde ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] rinunciando, quindi, all’inefficiente socialismo di Stato) e praticando il controllo delle nascite (Pareto fu un malthusiano e XIII). Il punto di partenza era l’idea che il sistema sociale fosse molto più complicato di quello economico e dovesse ...
Leggi Tutto
aeroplano
Nicola Nosengo
L'invenzione che ha reso il mondo più piccolo
Insieme all'automobile, al telefono, alla radio e alla televisione, l'aeroplano è una delle grandi svolte tecnologiche del 20° [...] di ogni aereo e sistemi computerizzati che determinano la rotta con minime possibilità di errore. Ma alla base ci sono sempre esseri umani: sono i controllori di volo, professionisti altamente specializzati che lavorano nelle torri dicontrollo ...
Leggi Tutto
bussola
bùssola [Der. del lat. buxis -idis, dal gr. pyxís -ídos "scatola di bosso"] [MTR] [GFS] (a) Strumento per determinare la direzione del nord: b. magnetica, b. giroscopica, b. radioelettrica (v. [...] geomagnetiche: IV 37 b), il quale controlla l'assetto di un dispositivo giroscopico, detto girodirezionale, mantenendone l il girodirezionale, la bobina di precessione, il sistemadi sincronizzazione, la rosa di lettura; il servoamplificatore. L ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo [Der. del lat. tempus -oris] [LSF] (a) Successione di istanti, intesa sempre come una estensione illimitata, ma tuttavia capace di essere suddivisa, misurata, e distinta, in ogni sua frazione [...] etere, ossia dell'unico ente capace di costituire un sistemadi riferimento assoluto sia per lo spazio che t.: → meteorologia: M. prognostica. ◆ [ELT] Problema del t. minimo: v. controllo, teoria del: I 749 d. ◆ [FAF] Verso del t.: v. spazio e tempo ...
Leggi Tutto
Ergonomia
G. Mario Mattia
L'ergonomia (dal greco ἔργον, "lavoro, azione", e νόμος, "legge, regola, principio direttivo") è la disciplina scientifica che, utilizzando le conoscenze e i dati forniti da [...] delle attività quotidiane, nonché di analizzare e progettare l'interazione tra i sistemidi vita e di lavoro e le caratteristiche i parametri del comportamento umano e controlla l'adattamento dell'uomo al posto di lavoro, mentre la sociologia analizza ...
Leggi Tutto
telefonia
telefonìa [Der. di telefono] [ELT] Sistemadi telecomunicazione destinato alla trasmissione della voce e di altri suoni: v. segnali telefonici. Il procedimento della t. si può così schematizzare: [...] a proposito dell'ingresso dell'elettronica veloce nella t. è da ricordare che il primo sistemadi commutazione con funzioni di comando e dicontrollo esercitato da un calcolatore elettronico a programma registrato entrò in servizio negli SUA nel 1965 ...
Leggi Tutto
radioricevitore
radioricevitóre [Comp. di radio- nel signif. c e ricevitore] [ELT] Ricevitore di onde radio, modulate o no, che è collegato all'entrata a un'antenna ricevente e dà un segnale d'uscita [...] nei sistemidi telecomunicazione, è costituito dal segnale modulante, che riproduce l'informazione avviata nel sistema quali è la regolazione automatica di sensibilità (RAS; per r. radiofonici si parla dicontrollo automatico di volume, CAV), che fa ...
Leggi Tutto
microprocessore
microprocessóre [Der. dell'ingl. microprocessor, comp. di micro- "micro-" e processor "processore"] [ELT] [INF] Termine introdotto, con la relativa sigla μP, intorno al 1972 per indicare [...] , il m. costituisce l'attuale uni-tà di processo dei sistemidi elaborazione intesi in senso generale, vale a dire 'uso di un apparato digitale per il controllo e la gestione automatica di macchinari e di processi, attuati tramite segnali di comando, ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] areas): Milano, Padova, Roma e Brindisi.
Quanto alla sorveglianza del traffico aereo, al fine di evitare collisioni, sono utilizzati due sistemi: quello radar (controllo positivo), in cui l’operatore trasmette agli aerei in volo (i cui piloti devono ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...