Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare, indipendente dal 1991. La storia della creazione dello stato moldavo è complessa: tra il 1918 [...] iscritti alle scuole secondarie di quasi un terzo.
Dal punto di vista etnico, nel territorio controllato dal governo centrale i Moldavi scarsa attenzione dedicatagli dal sistema politico e della mancanza di fondi, più di un quinto degli ufficiali ...
Leggi Tutto
Vedi Sierra Leone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Sierra Leone è un paese dell’Africa occidentale la cui storia recente è marcata da una lunga e sanguinosa guerra civile, scoppiata nel [...] preziosi, di cui controllava le riserve, con armi, materiale bellico e grandi quantità di denaro.
Nel 1997 il Consiglio di sicurezza .
Economia ed energia
La guerra civile ha di fatto distrutto il sistema economico del paese, ancora oggi tra i più ...
Leggi Tutto
Piemonte
Katia Di Tommaso
Tra le Alpi e la pianura
Il Piemonte è una regione di montagna con un nome che parla di pianura. E in questo sembra concentrarsi gran parte dell’essenza di questa regione nata, [...] gran parte di montagna e, a proposito di storia e dicontrollo del territorio, nella formazione del Piemonte il controllo dei valichi nel resto della Pianura Padana, hanno adottato sistemidi coltivazione moderni e produttivi. La pianura ha sfamato ...
Leggi Tutto
Tokyo
Claudio Cerreti
Dove l’innovazione non ha travolto la tradizione
La grande Tokyo, una delle città più importanti del mondo per popolazione, attività economiche, peso finanziario e culturale, ha [...] avanzate nell’architettura degli edifici e nei sistemidi trasporto. Al centro di un’enorme area urbana, la capitale del economico. Tokyo cresceva molto rapidamente. Si tentò inutilmente dicontrollarne lo sviluppo con il piano regolatore del 1963: ...
Leggi Tutto
Community of Sahel-Saharan States (Cen-Sad)
Comunità degli stati sahelo-sahariani
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità degli stati sahelo-sahariani (Cen-Sad) rientra nel più ampio quadro delle politiche [...]
Come condizione di base per permettere lo sviluppo dei suoi membri, il Cen-Sad è attivo nel coordinamento dei sistemi educativi nazionali degli affari ordinari dell’organizzazione e al controllo e monitoraggio delle funzioni amministrative. Esso ...
Leggi Tutto
Comunità degli stati sahelo-sahariani
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità degli stati sahelo-sahariani (Cen-Sad) rientra nel più ampio quadro delle politiche regionali poste in essere dal leader [...] .
Come condizione di base per permettere lo sviluppo dei suoi membri, il Cen-Sad è attivo nel coordinamento dei sistemi educativi nazionali a degli affari ordinari dell’organizzazione e al controllo e monitoraggio delle funzioni amministrative. Attua ...
Leggi Tutto
(ingl. New Guinea) La maggiore isola dell’Oceania (880.000 km2 con 7.500.000 ab. nel 2005) e, dopo la Groenlandia, la più grande del globo. Si estende tra l’equatore e 10° lat. S, bagnata a N dall’Oceano [...] alla conquista di terre e al controllo dello spazio. L’economia è legata alla coltivazione di tuberi ( di parentela. Al fianco disistemi rigidamente patrilineari esistono più fluidi sistemidi tipo cognatico e bilineare, oltre a sistemi classici di ...
Leggi Tutto
Istituto geogràfico militare Istituto, con sede a Firenze, costituito nel 1872 con la fusione, dopo la proclamazione del Regno d'Italia, degli uffici topografici dei vari stati italiani; assunse l'attuale [...] inoltre alla manutenzione dei confini di stato e al controllodi riservatezza della cartografia prodotta da che sulla produzione di nuove forme di presentazione dell’informazione geografica e su quella di formazione disistemi informativi geografici ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] Uniti, riconversione dell'industria) mediante una politica dicontrollo della spesa (austerity). Per superare l'inevitabile come prefazione di New lines, si proclama il rifiuto di ogni preconcetto creato dall'adozione disistemi teorici o di una fede ...
Leggi Tutto
GEOMORFOLOGIA
Paolo Roberto Federici
(v. morfologia terrestre, XXIII, p. 834)
La g., o morfologia terrestre, ha assunto un ruolo di primo piano fra le scienze contemporanee in ragione dell'interesse [...] o prodotti dall'uomo, in un quadro controllato dai flussi di energia. Ma proprio la preoccupazione delle conseguenze venire dal concetto di equilibrio ambientale, mutuando quello di equilibrio morfoclimatico nel quadro disistemi aperti che ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...