La grande scienza. Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Oceanologia
Questa breve rassegna sull'evoluzione dell'oceanologia si incentra sulla fisica e sulla dinamica dell'oceano fin dalla nascita dell'esplorazione [...] sorta di 'topografia dell'oceano' - e dall'altra dai galleggianti del progetto ARGO che, sotto il controllo della giocato dall'oceano nel sistema clima-accoppiato. Non soltanto l'oceano è il serbatoio dominante di acqua e di calore, ma la sua ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] proventi ricavati dalle esportazioni di idrocarburi consentirebbero ai governi di mantenere un elevato sistemadi welfare senza alcuna tassazione per i cittadini, assicurandosi in tal modo consenso e allo stesso tempo controllo politico e sociale. È ...
Leggi Tutto
Vedi Argentina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il suo sterminato territorio che si estende dai climi subtropicali delle province settentrionali ai mari gelidi della Terra del Fuoco, passando [...] a venire. Al tempo stesso le autorità pubbliche sono spesso oggetto di critiche per l’assenza di una vera e propria politica ambientale e per l’elevato grado di emissioni dei sistemi produttivi nazionali e dei trasporti. In tal senso, è indubbio che ...
Leggi Tutto
Vedi Australia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare posizione geopolitica dell’Australia, nel cuore dell’Oceano Pacifico e politicamente al centro tra sud-est asiatico e continente [...] durata triennale, e un senato di 76 membri, in carica per sei anni.
Il sistema partitico si è evoluto, sin di uno iato decennale in cui la coalizione liberal-nazionalista di John Howard era riuscita, tra alterne vicende, a mantenere il controllo ...
Leggi Tutto
Basilicata
CCosimo Damiano Fonseca
Difficile da definire nella sua consistenza geografica per la fluidità dei suoi confini specialmente per quanto riguarda l'area occidentale dell'antica Lucania, la [...] delle case e agli eventuali lavori di riparazione o restauro.
L'altro cardine, oltre quello massariale, dicontrollo e governo del territorio era costituito dal sistema castellare, cioè dalla "rete demaniale di fortezze" con le quali lo Svevo ...
Leggi Tutto
carte geografiche
Leonardo Rombai
Figure della Terra
Chi utilizza la carta geografica per usi pratici, si serve in Italia delle figure della Carta d'Italia costruita dall'Istituto geografico militare [...] finalità strategiche, per piani di guerra e opere di difesa; finalità politiche, per il controllo dei confini e delle e precisione gli innumerevoli oggetti geografici che vi si trovano: sistemare nella giusta posizione città e paesi, strade e fiumi, ...
Leggi Tutto
Ani
P. Cuneo
Grande città dell'Armenia medievale (antico cantone di Širak, nella prov. di Ayarat), oggi abbandonata, sita nella prov. di Kars, in Turchia, a km. 50 ca. a E del capoluogo. L'area a suo [...] religioso e commerciale di tutti i territori controllati dai Bagratidi e dai loro vassalli: a N il principato di Loṙi, a E di nuovo coperti dal terreno - del sistema stradale primario diramantesi dalle diverse porte urbiche. Una di queste, la porta di ...
Leggi Tutto
Vedi Sudan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Raggiunta l’indipendenza nel 1956 dal condominio anglo-egiziano, il Sudan è stato lacerato per buona parte della sua storia recente da una grande [...] I risultati hanno confermato lo status quo di un National Congress Party (Ncp) che controlla il Nord e un Splm che monopolizza il sull’arabo. Con la firma del Cpa sono stati creati due sistemi scolastici separati, uno per il Nord e uno per il Sud, ...
Leggi Tutto
Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Tunisia è un paese dell’area del Maghreb, ovvero la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco va fino alla Libia. Il paese [...] ai margini durante gli anni del regime. Il sistema posto in essere fino al gennaio del 2011 prevedeva infatti un rigoroso controllo interno, tramite uno degli apparati di polizia più numerosi (in termini di forze dell’ordine pro capite) e repressivi ...
Leggi Tutto
Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare stretta tra Romania e Ucraina, indipendente dal 1991. Una striscia nordorientale del suo territorio, [...] iscritti alle scuole secondarie di quasi un terzo.
Dal punto di vista etnico, nel territorio controllato dal governo centrale i Moldavi scarsa attenzione dedicatagli dal sistema politico e della mancanza di fondi, più di un quinto degli ufficiali ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...