Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] i monti", ricca di "vigneti lussureggianti", di orti, difesi da torri e dotati di efficienti sistemidi irrigazione: "Negli orti da un baiulo regio, il quale aveva la responsabilità dicontrollo dell'annona, dei pesi e delle misure. Era nominato ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] obiettivi comuni (riduzione dei conflitti di interessi, promozione di maggiore trasparenza organizzativa e gestionale, uniformi procedure di riconoscimento di status, rafforzamento del sistema dei controlli) ha trovato conferma nella decisione del 5 ...
Leggi Tutto
Cicli e percorsi di vita
Paolo De Sandre
Significato e limiti di una concezione ciclica della vita
L'idea di 'ciclo' implica una sequenza di eventi che scandiscono l'inizio, lo sviluppo e la conclusione [...] contrazione della fecondità e alla 'rivoluzione industriale' del sistema economico (v. Chesnais, 1986).
Rinvio della morte
Il processo riproduttivo, in assenza dicontrollo dipendente dai figli già nati, iniziava di norma con il matrimonio e, se ...
Leggi Tutto
Sergio Fabbrini
Le elezioni americane del 6 novembre 2012 hanno registrato l’affermazione del presidente democratico in carica, Barack H. Obama, ma non hanno dato vita ad un governo unificato del paese. [...] diviso come norma
Se è difficile governare in un sistemadi separazione dei poteri, lo è ancora di più quando le istituzioni separate sono controllate da partiti diversi. Questa situazione, che è chiamata di governo diviso, è tutt’altro che rara o ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] , che non è mera polvere di roccia ma un complesso sistema, ricco di flora, di fauna e di forme inferiori di vita, essenziali per la sua fertilità, fonte di crescita di colture agrarie e di foreste. Un grammo di terreno forestale può contenere oltre ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] impresa iniziata dagli dèi con la creazione (o sistemazione) delle strutture portanti del mondo fisico.
L'impero universale, il controllo del sovrano centrale su tutte le terre, richiede un'attività di conquista che può assumere varie forme. La forma ...
Leggi Tutto
Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] sopravvivenza e a portarla sotto il controllo dell'uomo, si riducono principalmente i rischi di un decesso infantile e i attenua i problemi del mantenimento degli anziani tramite un sistema pensionistico a ripartizione (v. Livi Bacci, 1989). ...
Leggi Tutto
Luca De Biase
Pierangelo Soldavini
L’esclusione dal futuro
Internet è un gigantesco spazio comune. È uno spazio fondato su un linguaggio che consente ai computer di parlarsi tra loro, governato da autorità [...] comunicazione, non è un baco disistema, un vuoto normativo nella ‘prateria senza regole di internet’» come scrisse il giudice in Irlanda e da essa deviarli su una controllata olandese, facendoli transitare nuovamente attraverso una società ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i suoi 82 [...] 5 milioni sono cittadini turchi, di cui circa 500.000 di origine curda. Il sistema educativo tedesco è caratterizzato dal stringente il controllo sul deficit di bilancio dei paesi aderenti (anche attraverso l’iscrizione del pareggio di bilancio nelle ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Le caratteristiche proprie della vita, descritte dalle teorie scientifiche più avanzate, portano a riconoscere il paesaggio come sistema biologico. Di conseguenza, [...] e paesistico 'disistema' rispetto a quelli che forniscono risorse trofiche o climatiche. Nel caso di popolazioni umane, non permette l'individuazione di soglie regionali di trasformazione del paesaggio e il controllo delle maggiori dinamiche ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...