PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] la Cité, P. non era cinta di mura e le strutture dicontrollo delle strade e di fortificazione restarono limitate fino al 12° collezioni di Versailles e del Mus. des Monuments Français di Lenoir, che consentirono, già nel 1824-1827, disistemare le ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] tanto meglio quanto meno vi si ingerivano controlli e regolamentazioni statali, attività ordinatrici di associazioni, enti di tutela, ecc. Soprattutto per l'emigrazione transoceanica, il sistema funzionò come intersezione tra una microcatena ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] Uniti; 2) il costante bisogno di mano d'opera di quel paese; 3) l'attrazione di un sistema politico liberale; 4) l'egualitarismo Lavoro provvede anche a organizzare visite selettive e dicontrollo, a predisporre viaggi gratuiti ai centri d' ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] e redistributiva, regolativa, dicontrollo su un territorio e una popolazione) vengono di volta in volta attribuite a soggetti diversi (nel tempo e in aree di policy diverse). È per questo che si parla dell’Eu come di un sistema ‘multilivello’, nel ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] foreste e la soppressione dei controlli sulle attività industriali inquinanti, con la necessità di raccogliere fondi per far fronte al debito estero della nazione. Per un amaro paradosso dell'attuale sistema bancario internazionale, infatti, i poveri ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] delle donne e dell’uguaglianza tra i generi. All’interno del sistema Un si occupa inoltre dicontrollare che tutti gli organi mantengano fede agli impegni assunti in materia di parità tra i sessi, monitorando i progressi compiuti.
United Nations ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] del fenomeno urbano. Cambiano però i sistemidi città, i modi in cui le città sono connesse fra loro. Su scala regionale i processi di centralizzazione del controllo assumono forme che risentono tanto di vecchi assetti storicamente ereditati che ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] e la quantità dei sistemi d’arma a disposizione (di tipo convenzionale e non), ma anche in ragione del fatto che gli Stati Uniti sono l’unico attore in grado di proiettare la propria potenza a livello globale grazie al controllo dei tre cosiddetti ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] è cercato di restituirle il ruolo di centro di impulso politico di tutto il sistema Un, migliorandone i metodi di lavoro Programme (Undcp) / Programma delle Nazioni Unite per il controllo della droga
L’Undcp è un programma specializzato delle Nazioni ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] e la quantità dei sistemi d’arma a disposizione (di tipo convenzionale e non), ma anche in ragione del fatto che gli Stati Uniti sono l’unico attore in grado di proiettare la propria potenza a livello globale grazie al controllo dei tre cosiddetti ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...