MAURITANIA (XXII, p. 612; App. III, 11, p. 48)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Repubblica di tipo presidenziale, già dipendente dalla Francia (era uno degli otto possedimenti che formavano l'Africa occidentale [...] sistemi capitalistici di neocolonialismo. La produzione è salita (1974) a 7,5 milioni di t (di Fe contenuto). Minore importanza ha il giacimento di rame di , forte della lealtà dell'esercito, controllò la situazione e mediante rimpasti ministeriali ...
Leggi Tutto
La popolazione dello stato himalayano, che ammontava a 1.034.000 ab. nel 1969, ha un tasso d'incremento annuo stimato sul 2% ed è concentrata in prevalenza lungo l'asse est-ovest al centro del paese, in [...] morte del fondatore si ebbe una deleteria oscillazione nei sistemidi successione: eredità, elezione, incarnazione. Quest'ultima forma le cui relazioni con l'estero passavano però sotto il controllo inglese. Sotto il secondo sovrano 'Jigs-med-dbaṅ-p ...
Leggi Tutto
Yemen
Anna Bordoni
Silvia Moretti
(XXXV, p. 834; App. II, ii, p. 1135; III, ii, p. 1142; IV, iii, p. 860; V, v, p. 808; v. yemen, repubblica democratica popolare, App. IV, iii, p. 861)
Geografia umana [...] con sistemi arcaici sono l'allevamento e la pesca; quest'ultima, tuttavia, dà discrete quantità di prodotto (103.743 t di pescato nel Nel 1995 il contenzioso tra Y. ed Eritrea per il controllo dell'arcipelago delle isole al-Ḥanīš nel Mar Rosso diede ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] elevare l'età minima per il matrimonio e a diffondere sistemidi pianificazione familiare.
In breve, la rapida e quasi attirò l'attenzione della nazione su di un opuscolo che trattava dei metodi dicontrollo delle nascite. Quest'ipotesi si adattava ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Pakistan, ufficialmente Repubblica Islamica del Pakistan, è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La sua collocazione [...] , nonostante l’ex presidente Musharraf si sia dimesso, permettendo una parziale riforma interna del sistema politico, la classe militare controlladi fatto ancora gran parte delle politiche governative. Il processo elettorale, d’altro canto, non ...
Leggi Tutto
Vedi Canada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Canada è il secondo paese al mondo per superficie e vanta, assieme agli Stati Uniti, il singolare primato del confine più lungo tra due stati. [...] , le Squadre dicontrollo integrato dei confini (Ibets). Ad esse è demandato il compito di garantire l’integrità conferisce al governo la fiducia. In Canada vige infatti un sistema bicamerale imperfetto, con una camera bassa elettiva, la Camera dei ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 17 febbraio 2011, giornata di proteste contro il regime di Mu‘ammar Gheddafi, al potere dal 1° settembre 1969, ha dato il via al conflitto [...] rafforzamento dei carenti controlli alle frontiere, causa del proliferare di traffici di armi, di persone e di droga. In ma de facto fu il capo di stato e il comandante delle Forze armate. Il sistema istituzionale libico si basava sul cosiddetto ...
Leggi Tutto
Vedi Serbia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Serbia è un paese balcanico, ultimo prodotto di un periodo di guerre che ne ha segnato il destino e l’esistenza durante l’intero arco degli [...] infine a controllare le strutture nevralgiche della Federazione, si posero come obiettivo quello di rafforzare e centralizzare sistema scolastico serbo, che nel periodo socialista godeva di un’alta reputazione e concorreva con i migliori sistemi ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] il controllo bizantino, chiamati Romania. Da queste due denominazioni derivarono dunque i nomi di due di alzato 'a sala' e da un nuovo tipo disistema portante - costituito all'interno da sostegni derivati dalla fusione del pilastro a colonna e di ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] metà del sec. 4° risale l'impianto di un nuovo sistemadi adduzione e di conservazione dell'acqua: il vecchio e insufficiente nei secc. 7° e 8°, con la perdita del controllo sulle regioni periferiche, dalla Siria, all'Africa settentrionale e ai ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...