La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] fine soltanto un numero esiguo di grandi imprese si trovò a controllare questo settore dell'industria. Così lavoro. Dopo il 1880, i nuovi sistemidi illuminazione elettrica furono installati negli istituti di nuova concezione, o aggiunti ai vecchi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] 1915 l'Artillerieprüfungskommission (Commissione per il controllo dell'artiglieria) aveva raggruppato alcuni tra guerra: il ciclotrone da 27 pollici di Berkeley.
Il sistema ad arco e il generatore di scintille erano tecnologie ormai superate quando ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] gamma di apparecchiature, tra cui congegni radar per facilitare i bombardamenti, i combattimenti notturni dei caccia e la navigazione e il controllo da terra dei velivoli. Il radar a microonde fu anche combinato in modo efficace con i nuovi sistemi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] di Robert Boyle, di Thomas Hobbes, di John Wallis, di Walter Charleton, che proponeva una versione dell'atomismo di Pierre Gassendi, e il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo (1632) di , Newton esercitò un controllo ferreo non soltanto sulle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alessandro Volta
Lucio Fregonese
Per i risultati conseguiti e gli influssi esercitati, Alessandro Volta è uno dei maggiori esponenti della scienza e della cultura del suo tempo. La sua famosa invenzione [...] ’aria. Il suo sistema sfruttava la diminuzione di volume che l’aria dicontrollo ponderale introdotti da Lavoisier, Volta cercava precipitati di natura terrosa o salina e non vide l’acqua. Non accettò subito la nuova chimica di Lavoisier e, al pari di ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] luogo ai primi tentativi per creare un sistemadi trasmissione e ricezione di onde elettromagnetiche a distanza.
Una prima funzioni precipuamente propagandistiche e dicontrollo politico, rimarcandone invece, pur in un quadro di convinta adesione ai ...
Leggi Tutto
calamità naturali
Marco Di Domenico
Violenza della natura e responsabilità dell'uomo
L'uomo ha convissuto da sempre con le grandi catastrofi: terribili eruzioni vulcaniche hanno segnato la sua storia [...] nell'aria un aumento della presenza di anidride carbonica (CO2), come risultato diretto della combustione dei derivati del petrolio. Tale aumento non sarebbe più controllabile da parte dei normali sistemi naturali, ovvero attraverso il riciclo dell ...
Leggi Tutto
centrale nucleare
Giuditta Parolini
Energia dal cuore dell'atomo
Le centrali nucleari producono energia elettrica sfruttando il calore generato da reazioni nucleari. Il processo si verifica nel nocciolo [...] la reazione divenga incontrollata e l'impianto si trasformi in una vera e propria bomba esistono sistemidi regolazione che tengono sotto controllo il numero di neutroni presenti, istante per istante, nel nocciolo. A questo scopo, in genere, si usano ...
Leggi Tutto
analisi
anàlisi [Der. del gr. análysis "scomporre in elementi"] [LSF] Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, [...] microscopia ottica: III 861 b. ◆ [ANM] A. dei sistemi: v. controllo, teoria del: I 748 d. ◆ [FME] A. descrittiva applicata: III 28 d. ◆ [MCQ] A. in onde parziali: v. gruppo di Poincaré: III 130 e. ◆ [ANM] A. lineare: la parte dell'a. matematica ...
Leggi Tutto
comando
comando [Der. del lat. commandare "affidare", comp. di cum "con" e mandare] [LSF] Ordine o segnale o, concret., dispositivo per realizzare un'operazione. ◆ [FTC] Organo o dispositivo per controllare [...] controllata (c. di velocità, di temperatura, di frequenza, di intensità di corrente, ecc.). ◆ [INF] Stringa di caratteri che viene scambiata tra l'u-tente e l'interlocutore in un processo di scambio di messaggi a distanza: v. calcolatori, sistemidi ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...