L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] 'Universo. Fin dal Seicento e con i grandi sistemi cosmologici di Descartes e di Newton, si era ipotizzato che un tempo la di numeri incoraggiavano l'aspettativa che i fenomeni meteorologici potessero essere assoggettati allo stesso grado dicontrollo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] barche che si trovano all'interno di fiordi o baie perdono improvvisamente l'abbrivio e il controllo del timone. Tali teoremi garantirono geologia statunitense e della sua ostilità verso sistemi teorici onnicomprensivi, in particolare verso quelli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] prodotto, e certamente non quello dominante, del sistema del seminario di scienze naturali. L'insegnamento creativo si esprimeva dei minimi quadrati si potevano determinare le costanti e controllare l'esattezza delle misurazioni; dopo l'analisi degli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] in un piccolo numero di frasi o di equazioni. Gli scienziati dovevano accontentarsi di calcoli che esplorassero le complesse proprietà di questi sistemi e di misurare la validità di un dato calcolo semplicemente controllando quanto preciso fosse l ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] a seconda della necessità. Sono costituiti da un cilindro idraulico, un pistone e una valvola dicontrollo. La regolazione della rigidezza del sistema avviene agendo sulla valvola; quando la valvola è aperta il fluido scorre liberamente e disimpegna ...
Leggi Tutto
Numeri, calcoli, misure
Anna Parisi
L'invenzione dei numeri
Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] numero cento in questo modo!).
I calcolatori usano un sistemadi poco più complicato: il sistema a due cifre, o in base due, o come comportarsi, perché il suo corpo cambia dimensione di continuo senza controllo. Alice è proprio disperata!
A un certo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] la cosiddetta scienza delle acque, un insieme di tecniche e modelli matematici usati per rappresentare e controllare fenomeni fisici associati ai corsi d’acqua e ai sistemidi irrigazione. Nella pianura padana il controllo delle acque era un’attività ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] controllo dei fiumi per l'approvvigionamento idrico: tutto ciò richiedeva un modello che descrivesse il moto in due dimensioni di che l'efficienza di questo sistemadi propulsione è superiore persino a quella di cento pompe azionate manualmente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] nel giugno 1900 riuscì a ottenere un brevetto per il suo sistemadi carico con avvolgimenti, in seguito noto come 'pupinizzazione'. Dopo una la normale griglia dicontrollo. Il suo lavoro non consentì di disporre nell'immediato di una nuova valvola ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] città del Veneto il confronto tra i sistemidi metafisica, fisica e cosmologia di Descartes, Newton e Leibniz fu particolarmente acceso base della protezione e del controllo sovrani, si crearono a Torino e nel Regno di Sardegna le condizioni per il ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...