UNITA, sistemidi
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemidi (XXXIV, p. 714) - I sistemidi u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] fisica; ma non è sufficiente, perché il controllo dimensionale consueto non si accorge della presenza o già detto al n. 2 che a questo sistema è dato il nome disistema internazionale (SI, 1960). In tale sistema le unità d'angolo "radiante" e " ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] c. aria-aria. Le macchine sono destinate soprattutto a impianti centralizzati e si avvalgono spesso di sofisticati sistemidicontrollo per le varie esigenze. Il COP medio è generalmente compreso fra 3 e 4.
Dallo schema riportato nella fig. 4 si può ...
Leggi Tutto
Superreticoli
Ida Maria Catalano
Danilo Marano
I s. sono particolari eterostrutture a buche quantiche multiple (Multiple Quantum Well, MQW). Si tratta di strutture periodiche artificiali, costituite [...] campo dei dispositivi optoelettronici di alta potenza e di elevata velocità, nonché nel controllo della temperatura dei microprocessori dai comportamenti collettivi dei sistemidi s. nanometrici in presenza di accoppiamenti da campo prossimo ...
Leggi Tutto
FLUIDICA
Alessandro De Carli
. La f. è una particolare tecnologia secondo cui sono realizzati componenti pneumatici privi di parti meccaniche in movimento, per elaborare informazioni aventi come supporto [...] sistemi in cui le varie parti devono funzionare in maniera coordinata. Lo sviluppo della f. è stato determinato dalla necessità di tecnologicamente valida per la realizzazione delle apparecchiature dicontrollo destinate a funzionare in ambienti tali ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello (v. solidi, fisica dei, App. III, 11, p. 768)
Mario Tosi
Questa parte della fisica moderna, che studia le proprietà della materia allo stato condensato alla luce della sua [...] ; la teoria del liquido quantistico di elettroni (un modello per il sistemadi elettroni di conduzione nei metalli) data da di un cristallo. L'argomento è particolarmente attuale, poiché con il raffinamento delle tecniche di preparazione e controllo ...
Leggi Tutto
VENTURIMETRO (tubo Venturi)
Eugenio BOSCO
Il venturimetro è un apparecchio che permette la misura delle portate dei fluidi nelle condotte in pressione.
Una diminuzione della sezione della condotta percorsa [...] nei secondi l'84 ÷ 86%.
Gli strumenti di misura della differenza di pressione possono essere semplici manometri differenziali a mercurio o complessi sistemi che permettono direttamente un completo controllo delle portate istantanee e totali. Si hanno ...
Leggi Tutto
MEER, Simon, van der
Pietro Salvini
Fisico e ingegnere olandese, nato a L'Aia il 24 novembre 1925. Dopo aver ottenuto il diploma scientifico nel 1943, ha proseguito gli studi per due anni nel liceo [...] , si è laureato in ingegneria all'Istituto di Delft nel 1952, specializzandosi in sistemidicontrollo. Il suo primo impiego è stato presso i laboratori di ricerca Philips, con il compito di occuparsi dello sviluppo dei microscopi elettronici. Nel ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemidi organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemidi organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] scritto dall'imperatore Huizong; essa data al 1108 e verte sul sistema educativo.
Dopo la conquista della Cina del Nord da parte dei testi classici; una misura dicontrollo, questa, che alla lunga sfociò nella creazione di un'élite istruita in modo ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] attribuire con tutta probabilità gli apparati più esterni dei sistemi morenici del margine meridionale delle Alpi. Tra le ad esempio nel modello di utilizzo del fuoco come mezzo dicontrollo delle mandrie di grossi ungulati selvatici, soprattutto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] il mercato degli strumenti di misura rimase assai frammentato. Avendo il controllo sia degli attrezzi di lavoro sia degli oggetti infatti, erano derivati dal greco e, grazie a un sistemadi suffissi, era possibile una loro combinazione logica.
Fu ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...