orologio
orològio [Der. del lat. horologium, dal gr. horológ✄ion "che dice l'ora", comp. di hóra, lat. hora, "ora" e del tema di légo "dire"] [MTR] Strumento che misura il trascorrere del tempo del giorno, [...] all'altra estremità a un punto fisso; ogni spostamento del sistema fa rotare il volano che, richiamato dalla molla, compie di frequenza a cesio, che sono continuamente controllati sia mediante osservazioni astrometriche, sia mediante i segnali di ...
Leggi Tutto
Misura
Giovanni Vittorio Pallottino
Come si determina il valore di una grandezza fisica
La misura è il procedimento attraverso il quale, usando uno strumento appropriato, si stabilisce il valore di [...] essa un numero e una unità di misura. Per questo esistono sistemidi unità di misura e strumenti adatti alle diverse opportune sono affidati il controllo della qualità dei cibi, la verifica della quantità di sostanze inquinanti presenti nell’ ...
Leggi Tutto
sintesi
sìntesi [Der. del lat. synthesis, dal gr. sy´nthesis "composizione", che è da syntíthemi "mettere insieme", comp. di sy´n "insieme" e títhemi "porre"] [LSF] In generale, termine, opposto ad analisi, [...] in esame. ◆ [ELT] S. di un sistema: nella teoria dei sistemi, il progetto degli elementi di un sistema, volto ad assicurare all'insieme le caratteristiche volute, parlandosi, in partic., di s. di un controllo automatico, di una rete elettrica, ecc ...
Leggi Tutto
acciaio
acciàio [Der. del lat. ( ferrum) aciarium, nome del ferro indurito per cementazione con il quale si facevano le punte (lat. acies) delle armi bianche] [CHF] [FTC] Lega di ferro e carbonio prodotta [...] abbassata (possono essere di a. inossidabile di spessore sottile); le barre dicontrollo, invece, debbono assorbirne sensibili di cobalto insieme a tungsteno, molibdeno e cromo; richiedono, come gli a. per utensili, accurati sistemidi preparazione ...
Leggi Tutto
materiali ceramici piezoelettrici
Mauro Cappelli
Materiali policristallini nei quali i domini ferroelettrici hanno orientazione casuale. A causa di tale disposizione non ordinata, sebbene ogni dominio [...] . Il PZT rappresenta il materiale piezoelettrico standard nell’imaging diagnostico. Recentemente, i materiali ceramici piezoelettrici sono impiegati come componenti nei sistemidicontrollo degli STM (Scanning tunneling microscope).
→ Microscopia ...
Leggi Tutto
omeostasi
omeòstasi [Comp. di omeo- e stasi] [BFS] Termine introdotto dal fisiologo W.B. Cannon intorno al 1930 per indicare l'attitudine degli organismi viventi, siano essi una singola cellula, un organo, [...] l'omeotermia degli animali a sangue caldo. ◆ [INF] Per estensione del precedente signif. biologico, proprietà che certi sistemi (omeostati) hanno di regolarsi automaticamente. Lo studio di questa proprietà rientra nella teoria generale del controllo. ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] Con l’introduzione delle macchine decadde il vecchio sistema del lavoro a domicilio, esercitato soprattutto nelle campagne, sotto il controllodi un imprenditore che poteva essere un artigiano fornito di capitale o, più spesso, un mercante impegnato ...
Leggi Tutto
L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] plastiche non infiammabili a basso costo; elettronica dicontrollo; rivestimenti e tessuti autoriparanti; veicoli spaziali ultraleggeri; generazione e gestione economica dell’energia; sistemi robotici molto piccoli ed efficienti. Speciale menzione ...
Leggi Tutto
Il termine e. fu introdotto intorno al 1940 per indicare quella parte della scienza elettrica dedicata allo studio dei fenomeni associati al moto di fasci di elettroni nel vuoto e nei gas (American standard [...] per ufficio e per la casa, della strumentazione e dei sistemidi misura e controllo, della strumentazione elettromedicale e degli apparecchi speciali.
I principali paesi produttori di componenti elettronici a livello mondiale sono gli USA, il ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] sono contrastanti, in generale non basta la chiusura della catena, perché un sistemadicontrollo possegga i requisiti richiesti. Si presenta la necessità di modificare le caratteristiche di un s., e in particolare dei suoi componenti fissi, in guisa ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...