La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] e dall'elevata velocità di lavorazione nonché dalla flessibilità del sistemadi lavorazione. Infine, laser di bassa potenza, a He estrema precisione dell'intervento, effettuato sotto controllo microscopico, circostanza che salvaguarda al massimo ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] , sia tecnica sia gestionale, volta a superare la frammentazione che aveva caratterizzato il sistema precedente in favore di una centralizzazione che prevedeva un controllo da parte del governo su tutti i servizi primari. Tra i risultati importanti ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] un'entropia.
L'entropia è in generale una misura del disordine di un sistema: per esempio, in un gas essa dà conto del fatto che e la corrispondenza è pienamente sotto controllo solo in pochi casi di teorie con supersimmetria, che peraltro non ...
Leggi Tutto
Molecole
Sergio Carrà
La pubblicazione nel 1808 del New system of chemical philosophy di John Dalton riconfermò ‒ ma in un nuovo contesto ‒ l'idea lavoisieriana che tutti i corpi fossero riducibili [...] In sostanza da tale combinazione ha luogo una rottura di simmetria del sistema poiché da 2 stati atomici aventi la stessa energia un certo senso rappresenta il punto di arrivo per la comprensione e il controllo delle trasformazioni che la materia ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] mezzo biologico irradiato con possibili danni sia deterministici sia stocastici. Se il sistemadi termoregolazione proprio del corpo umano non è in grado di fornire un adeguato controllo della temperatura, nel caso in cui gli organi interni (privi ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] essi intendono sostituirsi (tab. 4).
Questo nuovo sistemadi valori favorisce la politica l correctness e altre forme di 'correttezza', in quanto le varie forme di 'correttezza' facilitano il controllo.
Bibliografia citata
ADLER-KARLSSON, G. (1974 ...
Leggi Tutto
Suono, formazione del
Andrea Frova
Il suono è la sensazione che si manifesta a livello cerebrale allorché un'onda di pressione ‒ ossia il propagarsi di un'alternanza di alta e bassa pressione ‒ incide [...] campane.
Sistemidi risonanza: il violino
In molti casi, la sorgente di suono richiede la presenza di un formante dei cantanti
I cantanti professionisti sanno esercitare un controllo volontario sul meccanismo formantico, così da plasmare il proprio ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] luogo ai primi tentativi per creare un sistemadi trasmissione e ricezione di onde elettromagnetiche a distanza.
Una prima funzioni precipuamente propagandistiche e dicontrollo politico, rimarcandone invece, pur in un quadro di convinta adesione ai ...
Leggi Tutto
Materiali granulari
Andrea Puglisi
Angelo Vulpiani
Parliamo di materiali granulari, intendiamo riferirci a sistemi composti da un numero estremamente elevato di particelle macroscopiche. I materiali [...] comportamento (spesso non intuitivo) di questi sistemi ed è una delle cause controllo della validità dei risultati, è quella di procedere a partire dall'equazione di Boltzmann. Una procedura seguita con successo è quella, anche detta metodo di ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] scopo nel senso, che non intende proporre ipotesi o sistemi, ma "confirmare, extendere, comparare et apponere" dati che lo stesso C., nelle sue proposte di riforma, tese a portare sotto il controllo del clinico anche la funzione amministrativa, non ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...