Geomarketing
Piergiorgio Landini
Neologismo di matrice anglosassone, in uso, a partire dai primi anni Novanta del secolo scorso, in luogo del corrispondente italiano marketing territoriale o marketing [...] lato, la capacità di tali sistemidi non dipendere dalla domanda ma di innovare l'offerta e di proporla su mercati sempre per es.,: controllodi una fonte di materie prime o di un mercato di sbocco, bassi costi dei fattori di produzione, conoscenze e ...
Leggi Tutto
MULTINAZIONALI
Carla Esposito
(App. IV, II, p. 538)
La crescente internazionalizzazione delle attività produttive ha determinato lo sviluppo sia degli investimenti diretti all'estero sia, in generale, [...] di collaborazione tra imprese di paesi a diverso grado di sviluppo, prolungati nel tempo e finalizzati a trasferire sistemi produttivi e conoscenze tecnologiche verso i paesi di la proprietà o il controllodi attrezzature produttive (fabbriche, ...
Leggi Tutto
NORMAZIONE
Giorgio Nebbia
(v. normalizzazione, App. IV, II, p. 605)
Come sinonimo, ma in uso più tecnico, di normalizzazione, il termine n. indica l'insieme di regole che fissano le condizioni standard [...] dei prodotti, dei metodi di analisi, controllo, prova e collaudo, e delle definizioni e dei relativi simboli, la n. si propone di migliorare l'economia complessiva del sistema produttivo e di assicurare ai consumatori merci di più facile e sicuro ...
Leggi Tutto
Privatizzazione e regolamentazione
Alessandro Petretto
di Alessandro Petretto
Privatizzazione e regolamentazione
sommario: 1. Liberalizzazione dei mercati ed efficienza economica. a) Riforma dei servizi [...] si realizza un'allocazione razionale, nel senso di Pareto, di risorse scarse nel sistema economico; ciò ha luogo quando in ogni di tecniche a maggiore intensità di capitale e controllodi gestione, politiche di marketing, ecc. Le possibilità di ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] dall'intervento pubblico volto a garantire l'equilibrio sociale del paese, in un contesto di strutturale debolezza del sistema produttivo nazionale. Il controllo degli andamenti economici si è realizzato infatti, sin dagli anni trenta, per il tramite ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] fuoco le caratteristiche specifiche disistemi economici in cui politiche di sostegno pubblico della domanda negli anni Settanta e Ottanta, l’espansione, a fini dicontrollo sociale, di una spesa pubblica che assunse i caratteri del puro sostegno ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] . In termini generali, possiamo formularlo nel modo seguente: il sistema tecnico, che è suscettibile di una crescita indefinita e priva di ogni controllo, si situa all'interno di un sistema (terrestre) finito e limitato; ora, come può quest'ultimo ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] quale peraltro rischia di svuotare la portata precettiva del principio stesso e di risolverne gli effetti nell'attribuzione della più ampia discrezionalità a chi risulterà competente a controllarne il rispetto, cioè, nei sistemi europei, alle corti ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] consiglio del management. La presenza obbligatoria di questi due organi implica, al di là della loro denominazione, che il primo controlli il secondo (anche se non con le stesse modalità del sistema dualistico classico). Orbene, il consiglio dei ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] del lavoro, l'esercizio delle professioni non sono lasciati al caso, ma sono controllati e regolati ad arte. I sistemi scolastici svolgono appunto una parte di queste funzioni ed è per questa ragione che sono diventati una componente indispensabile e ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...