ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] . Per meccanismi operativi s'intendono invece gli strumenti di attivazione gestionale che rendono operativa la struttura, quali il sistema informativo di programmazione, dicontrollo, di valutazione, ecc. Per processi organizzativi s'intendono le ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] pianificazione di misure e dalla costruzione disistemi capaci di assicurare a tutti i cittadini possibilità di rientro in possibilità 'soggettiva' di accesso alla f. c. e di esercizio di un ruolo dicontrollo e di direzione dei processi formativi ...
Leggi Tutto
STATISTICA AZIENDALE
Elvio Mattioli
La s.a. è una disciplina che utilizza il metodo statistico per trattare fenomeni di rilevanza aziendale. Per meglio intendere le caratteristiche della s.a. conviene [...] non parametrica.
Bibl.: A. Iacobini, Il controllo statistico della qualità, Roma 1985; A. Zanella, L'impiego della statistica nei sistemi produttivi: analisi della situazione attuale e prospettive, in Rivista di Statistica Applicata, 19, 3 (1986), pp ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE FAMILIARE
Paolo De Sandre
Con la locuzione "pianificazione familiare", che traduce in modo letterale dizioni inglesi e francesi, s'intende la progettazione e le modalità di formazione [...] pochi paesi in via di sviluppo come metodo dicontrollo delle nascite (si tratta di un sistema più diffuso nei paesi sviluppati). L'approccio organizzativo di tali programmi è prevalentemente clinico (utilizzazione di cliniche, unità mobili, medici ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] , anche l'introduzione di strumenti dicontrollodi gestione è condizione necessaria per il perseguimento dell'efficienza e dell'efficacia da parte di aziende complesse. Il disegno generale è stato completato sia da un sistema tariffario che permette ...
Leggi Tutto
INFORMATICA, INDUSTRIA
Giuseppe Rosa-Fabio Scacciavillani
L'i. i. comprende non solo le aziende che fabbricano calcolatori, ma tutte quelle che si dedicano alla produzione di apparecchiature e software [...] le stampanti e più in generale tutto ciò che compone un sistema informativo sono alcuni dei prodotti tipici del settore. Per questo una rete di vendita ampia e capillare. Tra di esse prevaleva per dimensioni la IBM che assunse il controllodi una ...
Leggi Tutto
PADANA, PIANURA
Piero Dagradi
La Pianura P. costituisce la più vasta area piana d'Italia: verso est si prolunga in corrispondenza dei bassi corsi dei fiumi veneti, ed è estensivamente chiamata Pianura [...] e Sessanta in funzione disistemi industriali concentrati in termini di ''terziario avanzato''. Il terziario avanzato si è sviluppato all'interno di imprese di grandi dimensioni come risposta ai crescenti problemi di organizzazione, controllo ...
Leggi Tutto
SUBACQUEA, ESPLORAZIONE
Renato Caporilli
Sono passati quasi duecento anni da quando, nel 1797, il tedesco Klingert, portando avanti le esperienze di Torricelli e di Pascal, progettò sia uno scafandro [...] sono dotati di tutto il meglio per quanto riguarda i sistemidi misurazione delle profondità, di videoregistrazione Tv, di comunicazione radio (sottomarina ed esterna), di sonar, disistemidi decompressione avanzatissimi, di manipolatori per lavori ...
Leggi Tutto
PARCHI NAZIONALI
Valerio Giacomini
. Collegamemo storico. - Le prime iniziative moderne di creazione di spazi riservati per la conservazione della natura risalgono al secolo scorso, ma si tratta di [...] con la legge del 20 luglio 1960 creava un "sistema francese" zonizzato con un nucleo centrale di riserva integrale, chiuso in una "cellula madre" con attività umane agricole, forestali e pastorali ben controllate, e una "zona periferica" con ampia ...
Leggi Tutto
REFERENZIAZIONE
Luigi Campanella
, Materiali e processi di
Negli anni Ottanta, fra i settori più innovativi della chimica è da collocare la chimica analitica, il cui sviluppo è stato determinato essenzialmente [...] dalla richiesta di conoscenza e dicontrollo inerente a nuovi sistemi e a nuovi processi da parte di una committenza più vicina ai problemi reali e più attenta a conciliare valore e costo. Pur riconoscendo che l'analisi non è soltanto chimica e non ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...