Diritto
A. diplomatici Organi dello Stato che svolgono in territorio estero funzioni attinenti alle relazioni internazionali. La qualità di a. diplomatico è attribuita a un dato individuo dal diritto internazionale [...] con altre entità del sistema, e sono in grado di negoziare su tale base il valore di alcune variabili dicontrollo e ottimizzare di conseguenza il proprio funzionamento.
A un livello immediatamente inferiore di autonomia vi sono sistemi basati su un ...
Leggi Tutto
Osservazione, a scopo dicontrollo, di una grandezza variabile (o di più grandezze), eseguita mediante appositi strumenti.
Diritto
M. fiscale Sistemadi rilevazione ai fini fiscali di taluni trasferimenti [...] modificato con successivi interventi). Finalizzato al controllo fiscale della movimentazione di capitali, oggi liberamente circolanti in base sistemadi m. è di fatto un sistemadi acquisizione e preelaborazione dati, concepito come un sistema senza ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] In seguito, il progresso tecnologico (propulsione nucleare, controlli satellitari, sistemi elettronici, armamenti missilistici e nucleari ecc.), la necessità di operazioni occasionali per la repressione di crisi o per il mantenimento della pace sotto ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] complessi.
Ogni istituzione applica un sistemadi regole, noto come ciclo del progetto, per l'identificazione, la formulazione, l'approvazione, l'esecuzione, il controllo e la valutazione di un'iniziativa di cooperazione. Correlato al ciclo del ...
Leggi Tutto
Logistica
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Con il termine logistica si intende il complesso delle attività organizzative, gestionali e strategiche che, in un ente, struttura, azienda, governa i flussi [...] .
La logistica aziendale
La l. aziendale, come sistema complesso di attività, consiste in un processo di pianificazione, di programmazione e controllo, di organizzazione di tutte le attività di movimentazione, immagazzinamento e mantenimento, e dei ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Paolo Montalenti
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352)
Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] non sempre in termini soddisfacenti, l'ordinamento italiano ai sistemi giuridici più avanzati. Le direttrici secondo cui si è Con l'introduzione dell'obbligo della società controllantedi redigere il bilancio consolidato oltre livelli dimensionali d ...
Leggi Tutto
REDDITI, Politica dei
Giovanni Caravale
(App. IV, III, p. 169)
Teoria macroeconomica, politica economica e politica dei redditi. - I recenti, accesi dibattiti nel campo della macroeconomia (la teoria, [...] dell'occupazione con la stabilità dei prezzi attraverso il ''controllo'' di tutti i r. (Lecaillon 1965; Papi 1967), della necessità di interventi di politica economica capaci di consentire al sistemadi avvicinarsi alla situazione di ottimalità. È ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] base di ogni ipotesi d'intervento la volontà e la capacità dicontrollo e di gestione di tutte le possibili fonti di rischio l'attuale modello di trasporto individuale in favore del trasporto collettivo e in favore disistemi e mezzi compatibili con ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] a maggior rischio, l'impiego disistemidi monitoraggio e controllo diretto sul territorio potrà facilitare la predisposizione e l'attivazione di tempestive azioni di protezione civile, di pronto intervento e di recupero.
Bibl.: Progetto finalizzato ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] di costo non proibitivo, in grado di esercitare, grazie al flessibile armamento di VTOL ed elicotteri, il controllodi zone aeromarittime in mancanza (o in appoggio) di preso dal minerale di ferro, i cui sistemidi trasporto sono stati trasformati ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...