Convenzioni costituzionali
Agatino Cariola
Le convenzioni costituzionali sono gli accordi che intervengono tra i soggetti politici su questioni in materia costituzionale. Esse comprendono sia intese [...] ma dagli stessi stabilite. Nella dinamica espressa dalle convenzioni disistema vi è non tanto l’autonomia dei soggetti politici21, solo alla “disponibilità” delle parti, sottratto ad ogni controllo esterno. In realtà, proprio nel campo civilistico si ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] , XIII (1967), pp. 397-421; Il controllo dell'impresa pubblica, in Il Diritto fallimentare e sistema concordatario in Italia, in Studi in onore di G. Chiarelli, ibid. 1974, II, pp. 1195-1211; Contro la fine dell'art. 34 del Concordato, in Riv. di ...
Leggi Tutto
Costituzione e governance
Carlo Amirante
Il nuovo clima politico, i risultati delle elezioni regionali e nazionali (il cui esito ha visto un radicale mutamento della rappresentanza parlamentare ed un [...] non impossibile ai Governi nazionali, indirizzare e controllare non solo il sistema bancario e finanziario ma la stessa economia nazionale. Ne è conseguito che i Governi – messi difronte agli esiti disastrosi di quella che è stata definita “finanza ...
Leggi Tutto
Mandato d'arresto europeo. Profili processuali
Gaetano De Amicis
Mandato d’arresto europeoProfili processuali
La nuova procedura di consegna basata sul mandato d’arresto europeo viene esaminata alla [...] 1, l. 22.4.2005, n. 69, che ha recepito nel nostro sistema la decisione quadro 2002/584/GAI del 13.6.2002)2. A differenza elementi utili per esercitare il suo controllo. In tal senso, appare degno di rilievo l’indirizzo non formalistico delineato ...
Leggi Tutto
Autonomie territoriali. L'attuazione del federalismo fiscale
Giulio M. Salerno
Autonomie territoriali.L'attuazione del federalismo fiscale
Nel 2011 è proseguita l’attuazione del federalismo fiscale, [...] di attuazione risponda a criteri di sistematicità e di coerenza ordinamentale, anche nei confronti di altre importanti riforme disistema congiunta dei principi di legalità e di sussidiarietà verticale; si sono soppressi i controlli preventivi sugli ...
Leggi Tutto
Premi di risultato e legge di stabilità 2016
Michele Faioli
La legge di stabilità 2016, sulla scia di alcune buone prassi di relazioni industriali, disciplina i premi di risultato secondo una logica [...] continuata sperimentabilità12.
È noto, invece, che nel sistema tedesco i consigli di fabbrica godono ex lege di un potere di veto sui piani premiali e di un potere dicontrollo sul corretto adempimento delle obbligazioni derivanti da tali piani13. Ma ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Franco Mosconi
Abstract
Dopo aver definito la funzione del diritto internazionale privato, vengono esaminati i metodi di coordinamento tra gli ordinamenti giuridici impiegati dal legislatore [...] 3.2 La legge 31.5.1995, n. 218, di Riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato
Per quanto riguarda l’Italia, la di giustizia dell’Unione europea eserciti al riguardo il suo controllo in analogia a quanto essa stessa si riserva di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena nel ventennio fascista
Guido Neppi Modona
Il dibattito culturale negli anni Venti
Una ricognizione sulla pena nell’ambito della sezione dedicata alle trasformazioni del Novecento tra le due [...] alle pratiche religiose viene concepita essenzialmente come strumento dicontrollo disciplinare, in base alla regola che
ovunque [...] v’è una unione di persone, tenuta ferma da un sistemadi disciplina obbligatoria, non è consentito ai singoli ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO DI SICILIA
Decaduto il sistema viario romano nell'Alto Medioevo, il quadro insediativo delineatosi con la conquista normanna si impostò su un nuovo tessuto viario a forma stellare composto [...] controllo del territorio e, non di minore importanza, di raggiungere rapidamente le domus solaciorum di Puglia e Basilicata attrezzate di 1985-1986, pp. 541-584; G. Uggeri, Il sistema viario romano in Sicilia e le sopravvivenze medioevali, in La ...
Leggi Tutto
Annalisa Savaresi
Abstract
Il diritto internazionale dell’ambiente è un “sotto-settore” del diritto internazionale, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in materia ambientale in [...] di sviluppo, ed hanno il dovere di assicurare che le attività sottoposte alla loro giurisdizione o al loro controllo non causino danni all’ambiente di altri Stati o di org).
Similmente, i sistemidi soluzione di controversie predisposti nell’ambito ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...