• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
605 risultati
Tutti i risultati [4057]
Diritto [605]
Temi generali [446]
Medicina [409]
Economia [359]
Biologia [324]
Storia [323]
Geografia [216]
Fisica [237]
Scienze demo-etno-antropologiche [234]
Ingegneria [220]

Istituzioni politiche

Diritto on line (2014)

Cesare Pinelli Abstract Il contributo è dedicato all’esame dell’assetto delle istituzioni politiche dell’Unione europea previsto dai trattati in vigore, preceduto dall’illustrazione dei passaggi principali [...] per il Lussemburgo). Era chiamata ad esercitare poteri deliberativi e di controllo, che erano però quasi sempre assai modesti. Fra i primi predeterminati di tre Stati membri per un periodo consecutivo di diciotto mesi», con un “sistema di rotazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Atto amministrativo transnazionale

Diritto on line (2017)

Luca De Lucia Abstract Viene esaminato l’atto amministrativo transnazionale nel diritto dell’Unione europea, ossia l’atto amministrativo nazionale che, in forza di una norma europea, produce effetti [...] in dottrina, cfr. Marchetti, B, Il sistema integrato di tutela, in De Lucia, L.-Ead., a cura di, L’amministrazione europea e le sue regole, la Corte di giustizia le autorità dello Stato di destinazione non potevano controllare la sussistenza dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Accertamento e contraddittorio endoprocedimentale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Accertamento e contraddittorio endoprocedimentale Laura Tricomi Il dibattito circa la sussistenza di un principio di contraddittorio endoprocedimentale immanente al sistema tributario nazionale (volto [...] sua collocazione non assurgeva a quella di principio cardine del sistema; con l’eccezione della disciplina d.lgs. 21.11.2014, n. 175, è stata integrata la modalità di esecuzione dei controlli formali di cui all’art. 36 ter del d.P.R. n. 633/1972, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

La semplificazione nei servizi della p.a. ai privati

Libro dell'anno del Diritto 2015

La semplificazione nei servizi della p.a. ai privati Marco Bombardelli Il d.l. 24.6.2014, n. 90 si occupa fra l’altro della semplificazione delle modalità di accesso dei cittadini e delle imprese ai [...] p.a. di adottare tutte le misure necessarie a rendere i propri sistemi informativi idonei a consentire loro di cooperare ai fini di agevolare l’acquisizione d’ufficio ed il controllo sulle dichiarazioni sostitutive «… le Amministrazioni titolari di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Distacco [dir. lav.] 2. Diritto dell’Unione europea

Diritto on line (2015)

Fabrizia Santini Abstract Per prevenire pratiche di social dumping che altererebbero il corretto funzionamento del mercato europeo, il legislatore comunitario, con la dir. 96/71/CE, definisce un nucleo [...] una prospettiva di sistema, la Corte di giustizia attribuisce alla direttiva in materia di distacco dei (2007) 304) la definizione delle misure di controllo sulle condizioni di lavoro e di occupazione dei lavoratori. La direttiva non chiarisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Novità importanti nel codice della nautica da diporto

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Novità importanti nel codice della nautica da diporto Francesco Mancini Il d.lgs. 3.11.2017, n. 229, in attuazione della delega conferita con l. 7.10.2015, n. 167, reca numerose e significative modifiche [...] inoltre innovazioni rilevanti in tema di professioni nel diporto, di controlli di sicurezza, di infrastrutture e mira a rendere il sistema fin d’ora compatibile con le misure di futura attuazione in materia di informatizzazione e unificazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE – IMMERSIONE SUBACQUEA – CONSIGLIO DI STATO – INFORMATIZZAZIONE – ECOSISTEMA

Telelavoro

Diritto on line (2015)

Lorenzo Gaeta Abstract Il telelavoro, figura che combina la delocalizzazione geografica con l’utilizzo di tecnologie informatiche, presenta fonti giuridiche piuttosto diversificate per il settore pubblico [...] ; Battista, L., Telelavoro: Quale subordinazione? Riflessioni minime sul potere di controllo, in Giust. civ., 1998, 555; Berti, V., Il telelavoro nel contesto europeo tra nozione comunitaria e sistemi giuridici statali, in Dir. rel. ind., 2008, 1230 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Clausole di tregua [dir. lav.]

Diritto on line (2014)

Luisa Corazza Abstract Lo scritto analizza le clausole di tregua sindacale, con le quali il contratto collettivo disciplina l’esercizio del diritto di sciopero. Dopo un’introduzione sul rapporto tra [...] a partire dagli anni ’80, quando tecniche di controllo della conflittualità vennero riproposte a partire dall’Accordo accordi precedenti costituisce attuazione, nella direzione di un sistema di contrattazione collettiva “regolato”. Con questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

L’autonomia finanziaria delle Autorità indipendenti

Libro dell'anno del Diritto 2016

L’autonomia finanziaria delle Autorità indipendenti Gabriele Carlotti Con un’articolata ordinanza il Consiglio di Stato ha rinviato, senza troppa convinzione, alla Corte di Giustizia dell’Unione europea [...] nell’Elenco Istat, in considerazione della particolare posizione di indipendenza e della consequenziale ritenuta impossibilità di considerare tali organismi quali “Enti soggetti a controllo pubblico” a norma del sistema SEC95 (e, quindi, come tali in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

DELLE SCALE, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLE SCALE, Federico Diego Quaglioni Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIII, da Gerardo. Tranne l'origine bolognese nessun dato biografico concreto era noto al Diplovatazio, che lo pose al [...] un ulteriore controllo dei manoscritti vaticani, è il seguente (compresi tutti i testi di dubbia attribuzione scuola e la prassi avanzava la giustificazione teorica di un aggancio dei sistemi normativi comunali alla scienza delle leges: "Il giurista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 61
Vocabolario
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
contròllo
controllo contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali