Profili processuali della “tenuità del fatto”
Antonella Marandola
In un’epoca di politiche criminali segnate da spinte e (tentate) innovazioni volte all’efficienza e alla decongestione processuale, [...] il cd. diritto penale minimo, facendo riacquisire alla pena la sua natura di extrema ratio2, e il recupero dell’efficienza del sistema criminale3, sotto il totale controllo dell’autorità giurisdizionale.
Il legislatore delegante (art. 1, co. 1, lett ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Controversie
Elisabetta Silvestri
di Elisabetta Silvestri
Controversie, risoluzione delle
Introduzione
Il complesso mondo delle controversie e degli strumenti approntati da ciascun ordinamento per [...] quindi, le controversie sono risolte nel rispetto di un sistemadi garanzie, alcune esplicitamente sancite con riferimento alla di quelli sottratti a qualunque forma dicontrollo pubblicistico, si presti a un'interpretazione meno positiva di ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce tratta del concetto e delle funzioni della nazionalità nell’ordinamento giuridico internazionale e nel diritto internazionale privato. Sul primo versante, si dà conto [...] quando la società sia controllata da cittadini di uno Stato diverso dallo Stato di incorporazione e non 31.5.1995 n. 218, recante la riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato, per la disciplina dei diritti della personalità, ...
Leggi Tutto
Marco Cian
Abstract
L’espressione ‘strumenti finanziari’ ricorre in una pluralità di contesti normativi, assumendo un ruolo centrale come referente normativo per l’applicazione di discipline cruciali [...] di ordinazione e disistemazione della figura, procedendo ad una lunga e pedante sequenza di proposizioni descrittive, prive di così di dare vita a rapporti di investimento cui siano collegati non già semplici diritti dicontrollo sull’affare ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ingrao
Abstract
Nell’ambito del procedimento di riscossione dei tributi un ruolo prevalente viene assegnato ai versamenti diretti del contribuente. Adempimenti che, per i tributi più complessi, [...] contestato dall’Ufficio fiscale tramite una procedura dicontrollo della dichiarazione denominata “liquidazione delle imposte”, Pisa, 2008; Coco, C., La delega bancaria nel sistema della riscossione e l’attuazione del credito tributario, Padova, 2001 ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] tentativi disistemazioni dottrinali dei giuristi romani "non siano legati da un nesso logico colla loro opera di creazione e di elaborazione , in qualità di ministro il D. emise disposizioni che rafforzavano il controllo ministeriale sulla condotta ...
Leggi Tutto
Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina della tutela della salute e della sicurezza sul lavoro nell'ordinamento italiano così come emergono sulla base della [...] di essere consultato dal datore in occasione della VDR, di accedere ai luoghi di lavoro a fini dicontrollo e di un valido strumento per contrastarli è anche l'organizzazione del sistemadi prevenzione.
Fonti normative
Artt. 32, 41 Cost.; direttiva ...
Leggi Tutto
Pagamento dei debiti della Pubblica Amministrazione
Paola Malanetto
Il d.l. 8.4.2013, n. 35, convertito con modificazioni, dall'art. 1, l. 6.6.2013, n. 64, affronta l’ormai cronico ritardo nei pagamenti [...] ciò è imputabile al fatto che gli attuali sistemi contabili delle pubbliche amministrazioni non permettono una può omettere di trasmettere alla Corte dei Conti i decreti di riparto delle anticipazioni di liquidità per il controllo preventivo ex l ...
Leggi Tutto
Il documento informatico nella giurisprudenza
Enrico Consolandi
La obbligatorietà del Processo civile telematico (PCT) nei giudizi di merito ha comportato la diffusione del documento informatico, ben [...] sul fatto che la firma digitale riporta l’orario disistema della macchina con cui viene apposta, il quale è di una firma elettronica che il firmatario può, con un elevato livello di sicurezza, utilizzare sotto il proprio esclusivo controllo ...
Leggi Tutto
Le pensioni fra manovre reiterate ed effetti imprevisti
Pasquale Sandulli
Le pensioni di base, nel passaggio di governo del 2014, stanno in bilico fra reiterazione dellemanovre di sostenibilità (pensioni [...] p, l. 23.8.2004, n. 243).
I profili problematici
Un sistema, quello pensionistico, che – oltre la correlazione con le disposizioni sul sostegno del prospettive di riforma degli ammortizzatori sociali) e di quelle relative ai meccanismi dicontrollo ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...