Aldo Travi
Abstract
Il codice del processo amministrativo ha introdotto novità di rilievo in materia di giudizio di ottemperanza, ammettendo per esempio un giudizio per l’interpretazione della sentenza [...] processo amministrativo costituisce, nel sistema del codice, un sistema autosufficiente di tutela nei confronti dell’ vol. V, Napoli, 1990, 439 ss.); Sassani, B., Dal controllo del potere all’attuazione del rapporto, Milano, 1997; Scoca, F. ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
La nascita e l’evoluzione del diritto internazionale penale sono strettamente correlate alla costruzione e allo sviluppo di un sistemadi giustizia penale internazionale. L’obiettivo [...] eventuale come previsto nella maggior parte dei sistemi giuridici per i crimini sottostanti.
Crimini contro di una persona in grado di esercitare effettivamente il controllo o di dirigere l’azione politica o militare di uno Stato, di un atto di ...
Leggi Tutto
Massimo Nunziata
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del project financing, ovvero di quel particolare schema di realizzazione e gestione di interventi pubblici o di pubblica utilità [...] pubblico-private» (Corte dei Conti, Sezioni Riunite in sede dicontrollo, Delibera n. 15/2010).
In quest’ottica, è stato Nictolis, R.-Roderi, G.-Invernizzi, R., I sistemidi realizzazione e le procedure di affidamento, in Sandulli, M.A.-De Nictolis, ...
Leggi Tutto
Amedeo Barletta
Abstract
Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] poteri dello stato, modificando le modalità di intervento del controllo giurisdizionale che viene, nel contesto articolato . In sostanza la legge parlamentare al centro del sistema e tutto il resto attorno, in posizione tendenzialmente ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Analogia nel diritto penale
Il divieto di analogia in malam partem, con il connesso [...] norma incriminatrice, delle molestie recate attraverso sistemidi telecomunicazione diversi dal telefono fisso (al parte in cui stabiliva che fosse disposta la libertà controllata per ogni 25.000 lire di sanzione non eseguita, e non invece per ogni ...
Leggi Tutto
I servizi per l’impiego e le politiche attive del lavoro
Pier Antonio Varesi
L’avvio della nuova legislatura, pur caratterizzato dalle note difficoltà politiche, è connotato da evidenti continuità nell’opera [...] politiche sociali») le competenze in materia di «verifica, controllo e rispetto dei livelli essenziali delle in un primo tempo fosse stato creato un complicato e frammentato sistemadi due o addirittura tre one-stop shop, somigliante più ad un ...
Leggi Tutto
Aurelio Mirone
Abstract
La voce illustra la disciplina del funzionamento dell’assemblea nelle società per azioni. L’assemblea dei soci trova in tale tipo societario la regolamentazione più compiuta ed [...] alternativi, mutano sia la tipologia degli organi sociali, sia le relative competenze.
Indipendentemente dal sistemadi amministrazione e controllo, l’ordinamento delle s.p.a. prevede un assetto societario interno caratterizzato dal principio della ...
Leggi Tutto
Giampiero Falasca
Abstract
L'organizzazione dei servizi per l'impiego e delle politiche attive del lavoro è stata profondamente rivista a seguito dell'approvazione di uno dei decreti attuativi del cd. [...] , in relazione allo svolgimento di funzioni e compiti di vigilanza e controllo; l'Inps, in relazione alla gestione coordinata dei sistemi informativi; l'Inail, allo scopo di raccordare le attività in materia di collocamento e reinserimento lavorativo ...
Leggi Tutto
Donato Messineo
Abstract
Rintracciato il proprium dell’attività bancaria nella raccolta presso il pubblico di fondi con obbligo di rimborso e nell’erogazione del credito, si illustrano i benefici e i [...] l’attività a una fitta trama di vincoli normativi e dicontrolli amministrativi volti a preservarne la stabilità e bancaria al contenimento dei fattori di rischio sistemico, anche identificando esigenze di assistenza tecnica da parte degli ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La disciplina dell’uso della forza nell’ordinamento internazionale è esaminata alla luce delle norme convenzionali e consuetudinarie applicabili. In particolare sono considerati [...] di attacchi armati perpetrati contro Stati da attori non statali (in particolare, terroristi) sovente slegati da qualsiasi controllo dagli sviluppi istituzionali e dai limiti operativi di tale sistema, e sono date in particolare dalla prassi ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...