L’arbitro bancario finanziario
Giuseppe Conte
L’istituzione del sistema dell’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF) risponde a un disegno di tutela orientato ad assicurare l’enforcement delle regole di [...] questo aspetto che risiede la caratteristica principale di questo sistema stragiudiziale13.
Ricordiamo che alla Banca d’Italia la legge attribuisce incisivi poteri di vigilanza e dicontrollo in materia di trasparenza delle condizioni contrattuali e ...
Leggi Tutto
Valeria Nucera
Abstract
Viene illustrata l’istituzione delle Agenzie fiscali nel quadro della riorganizzazione dell’Amministrazione finanziaria di cui al d.lgs. n. 300/1999, approfondendone la natura [...] , sviluppando l’integrazione tra i sistemi informativi relativi alla funzione fiscale ed alle trascrizioni immobiliari.
L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli svolge attività dicontrollo, accertamento e verifica relativa alla circolazione ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] ed entrata in vigore nel 1999) che prevede anche il controllo, sul rispetto dei relativi contenuti, da parte del Comitato europeo infiltrazione” del diritto europeo della concorrenza nei sistemi nazionali di droit social (Giubboni, S., Diritti sociali ...
Leggi Tutto
Notifica del ricorso a mezzo p.e.c.
Giulia Ferrari
Nel 2015 sono intervenute importanti pronunce del Consiglio di Stato e del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Siciliana che hanno [...] . Ne consegue che, per poter ritenere operativo il sistemadi notificazione dei ricorsi a mezzo p.e.c. nel preposto al controllo della posta elettronica certificata. Grazie ai protocolli di sicurezza utilizzati, è in grado di garantire la certezza ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] e volto principalmente ad esercitare una funzione dicontrollo governativo uniformante sull’amministrazione comunale. Come ulteriore conferma dell’inadeguatezza di questo strumento per realizzare una riforma organica e disistema degli enti locali. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] campo del diritto pubblico, per governare e promuovere un sistema normativo efficace.
Vediamo ora, per le principali branche elevato livello di preparazione tecnica – di solito controllabile attraverso il riscontro del raggiunto grado di licenza, che ...
Leggi Tutto
Sanzioni amministrative
Salvatore Cimini
Con il d.lgs. 5.4.2017, n. 52, l’Italia ha dato attuazione alla Convenzione di Bruxelles del 2000 estendendo anche ai procedimenti sanzionatori amministrativi [...] § 3).
Si tratta di una disposizione che mira ad una omogeneizzazione dei sistemi penali nazionali in tema di acquisizione della prova, ma ove si dispone che gli organi addetti al controllo sull’osservanza delle disposizioni per la cui violazione ...
Leggi Tutto
Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] garantire alle istituzioni europee un controllo penetrante sulle scelte interne di politica fiscale, costituendo un dei beneficiari potenziali del vantaggio fiscale sia giustificata dalla natura del sistema tributario (C. giust., 17.6.1999, C-75/97 ...
Leggi Tutto
Carlo Meo
Abstract
Le società di gestione collettiva del diritto d’autore esercitano i diritti patrimoniali d’autore per conto di una pluralità di titolari nei confronti degli utilizzatori delle opere [...] art. 2932 c.c. È infine prevista la presenza di un organo dicontrollo contabile (art. 13, d.lgs. n. 35 Trib. Roma, 2.7.2007, cit.). In altri casi, però, sistemi che remuneravano anche autori diversi da quelli le cui opere erano state utilizzate ...
Leggi Tutto
Sara Armella
Abstract
In uno scenario mondiale sempre più globalizzato e aperto agli scambi commerciali, il diritto doganale ha acquistato una crescente centralità per imprese e consumatori.
Il presente [...] semplificare e armonizzare le procedure doganali, soprattutto mediante l’introduzione dell’informatizzazione di numerose procedure e lo snellimento dei sistemidicontrollo, realizzando il principio secondo il quale tutte le operazioni doganali e ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...