Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] regionale e sui controlli sugli organi e sugli atti, quali, limitando l’attenzione alla produzione monografica: I rapporti fra i supremi organi regionali (1961) di Bartholini, Il Presidente della Regione nel sistema degli ordinamenti regionali ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
Sia la legge di riforma di diritto internazionale privato che il diritto uniforme europeo convergono sul principio del riconoscimento automatico di sentenze straniere [...] n. 1896/2006 e n. 861/2007, i singoli sistemi statali di procedura civile determinano in modo sovrano le regole del rito attraverso operare un simile controllo, sia del solo parametro funzionale di cui tener conto al fine di stabilire se la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] a trasparenti sistemidi gare nell’aggiudicazione di appalti, più in generale, l’eliminazione di tante rendite di posizioni che alla tutela della concorrenza: la limitazione e il controllo del potere economico privato erano affidati alla presenza, ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] la massima mobilità, fino al punto da rendere oggi i controlli praticamente impossibili). La preminenza di questa prima funzione è venuta scemando da quando nel 1971 il sistemadi cambi fissi istituito, imperniato sul gold exchange standard, è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] tecnologici del 20° sec., ha posto l’esigenza di regolare e controllare le attività in questione non più con un misura essa abbia contribuito vuoi al chiarimento e alla sistemazione del diritto internazionale e dell’ordinamento comunitario, vuoi allo ...
Leggi Tutto
Aldo Angelo Dolmetta
Abstract
La voce esprime una classificazione di passaggio che segue quella di «carte di credito e altre carte bancarie» e si volge verso quella più ampia di «mezzi» o «contratti [...] 166, di «istituzione di un sistemadi prevenzione delle frodi sulle carte di pagamento», per la quale «con il termine ‘carte di pagamento’ per il mezzo di normativa standard. Il tutto rimane, però, sotto il governo e controllo della normativa del ...
Leggi Tutto
Fabrizio Amatucci
Abstract
Nello studio del fenomeno del federalismo fiscale rilevanza particolare assume l’individuazione e la delimitazione dell’autonomia tributaria degli enti locali nell’ambito di [...] di analisi costi-benefici, consentendo ai contribuenti una consapevole attività dicontrollo al potere legislativo regionale, essendo la competenza in materia disistema tributario e di coordinamento concorrente e, spettando la stessa a Stato e ...
Leggi Tutto
Stefano Manacorda
Abstract
L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] alla precedente, anche la più ampia espressione di “sistema penale europeo”, da taluni esclusa per l’assenza di norme penali adottate dall’Unione europea e munite di una immediata incidenza nei sistemi penali nazionali o atte a costituire un ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] del sistemadi amministrazione e dicontrollo adatto alla singola società. Accanto al sistema tradizionale, la riforma del 2003 ne ha previsti altri due (dualistico e monistico): mentre dura la società è consentito di modificare la scelta disistema ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] si stabilivano, inoltre, una serie di vincoli e controlli volti alla conservazione, al restauro il primo atto si intedendeva perfezionare e rendere più organico il sistemadi tuela e conservazione delle «cose mobili e immobili che presentano interesse ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...