Prime considerazioni sulla riforma del lavoro
Tiziano Treu
Ad un anno dagli ultimi decreti legislativi approvati dal Governo Renzi in attuazione della l. 10.12.2014, n. 183, il contributo analizza gli [...] delle causali, per la sua residua capacità dicontrollare eventuali abusi, andrebbe valutata tenendo conto anche attive e passive del lavoro ma anche per validare le innovazioni disistema del Jobs act.
Più positivo – anche se tuttora sub judice ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] nei sistemidi common law anche il diritto di autore e i diritti di monopolio concessi al titolare di un brevetto didi pari passo con l’affermarsi di regole del traffico giuridico che facevano leva sul possesso, ossia sul controllo fisico di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] delle organizzazioni criminali e del loro controllo del territorio, soprattutto tra le piccole settore trascurato: l'analisi economica della criminalità, del diritto penale e del sistemadi giustizia penale, in "Sociologia del diritto", 1990, n. 1-2, ...
Leggi Tutto
Claudia Morviducci
Abstract
La cittadinanza europea, istituita dal Trattato di Maastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...] “comunitarizzazione” del Trattato di Shengen o i perduranti controlli alle frontiere, il diritto di soggiorno, per la sua e soprattutto con il fatto dell’esistenza di 27 diversi sistemidi protezione diplomatica.
Fonti normative
Trattato sull’ ...
Leggi Tutto
Tributi e prestazioni imposte nel dialogo tra Corti
Valeria Mastroiacovo
Se inizialmente la nozione di tributo ha costituito un tema indagato dalla sola dottrina, soprattutto attraverso la giurisprudenza [...] . 3 e 53 Cost., in quanto ‘volta a realizzare un circuito di solidarietà interno al sistema previdenziale’ (ordinanza n. 22 del 2003), e neppure contraria agli artt al controllo dell’albo specifico nell’esercizio della funzione pubblica di tutela ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] dei poteri amministrativi e per l’estensione e l’importanza dei controlli (La formula deriva dal Geny, F., Le particularisme du , in presenza di un sistema più o meno organico di norme di cui sono chiari i principi di riferimento, costituzionali ...
Leggi Tutto
Il fascicolo informatico
Enrico Consolandi
Nel 2014 è stata varata la cd. obbligatorietà del processo telematico, con conseguente maggiore importanza del fascicolo informatico, necessariamente affiancato [...] affidandole ad un cancelliere con competenze maggiori delle attuali in informatica, coadiuvato da efficienti e potenziati sistemidicontrollo automatico, perché appartiene da sempre al ruolo del cancelliere la gestione dei fascicoli processuali.
31 ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] come fonte ispiratrice di una riforma diretta in qualche modo ad eliminare il controllo giudiziario sui licenziamenti op. cit.), senza peraltro intaccare i pilastri del sistemadi relazioni industriali – in particolare, la partecipazione in ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] del numero dei comparti); c) la riconsiderazione dei sistemidi performance, per renderli più «leggeri»; d) il taglio delle prerogative sindacali; e) il rilancio dei controlli ispettivi del Ministero dell’Economia; f) la giurisprudenza della ...
Leggi Tutto
Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] del reg. CE, 29.4.2004, n. 847 che ha assoggettato al controllo della Commissione europea e degli altri Stati membri la negoziazione e l’applicazione di accordi in materia di servizi aerei stipulati dagli Stati membri con i paesi terzi.
Il terzo ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...