Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] la forma più efficiente dicontrollo demografico era stata l'infanticidio. Una banda di guerrieri infatti sarebbe stata l'esempio per eccellenza disistema elementare, mentre tutte le società con sistemidi parentela complessa appartenevano al ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] loro funzione dai componenti di organi di amministrazione e controllo delle società e dei partecipanti un regime fiscale agevolato per i primi cinque anni di attività.
3.6 Implicazioni disistema
Le questioni sollevate dal Jobs Act sono rilevanti ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] da permetterne un utilizzo, se non universalistico, almeno utile a sopperire in modo diffuso e controllato a bisogni di soggetti e imprese non coperti dal sistema categoriale.
Fatto si è che per questi motivi l’impegno del governo si è tradotto in ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] partire dal XV secolo l'Impero ottomano recupera questa forma dicontrollo e ritroviamo il muhtasib nel suo ruolo.
Nell'Europa in uso in altri paesi europei e tipico del sistema tedesco, definisce l'artigianato tipologicamente, mediante elenchi dei ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] Nel secolo XIII non era certo stato ancora definito quel sistemadi galere statali che il tardo Medioevo conobbe, ma la postarum et lignorum chiamati a controllare i traffici in qualità di autorità di confine e di corpi di guardia.
Se a Venezia una ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] sociali così come la verità lo è dei sistemidi pensiero".
3. L'esito scettico delle moderne 1995). Non da ultimo, il controllo dell'opinione pubblica sulla vita politica - essenziale per il funzionamento di una società democratica - verrebbe a ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] classe ecclesiastica ha potuto disporre di risorse quali il controllo del sapere, delle procedure normative, degli atti di devozione e della definizione dei d'ampio respiro di salvare la legittimità del sistemadi legalità di una società complessa ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] fianco a non lievi perplessità dal punto di vista della presunzione costituzionale di non colpevolezza (v. Marzaduri, 1994, p. 73).
Garanzie giurisdizionali e meccanismi dicontrollo nel sistema delle misure cautelari personali
Quanto agli aspetti ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistemadi protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] Consiglio dei diritti umani è stato creato per rafforzare il sistemadicontrollo delle NU in materia di diritti umani e per sostituire la Commissione, che era stata accusata di essere poco efficiente e “politicizzata”. Esso è un organo composto ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemidi diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] dei progressi nella cura di alcune infermità psichiche e nella possibilità dicontrollare farmacologicamente i momenti di acutezza della malattia mentale.Il sistema penale ha reagito a questo stato di crisi con alcuni significativi aggiustamenti ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...