Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...]
L'inquinamento, il suo studio e il suo controllo costituiscono un settore limitato nell'ambito della conservazione della invece una buona premessa per l'istituzione di un sistema nazionale di riserve organizzate su basi ecologiche, in particolare ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] in aree extraeuropee.
Conclusioni
La funzione monetaria dei debiti bancari è di primaria importanza nella promozione di accordi disistema bancario, e determina la necessità dicontrolli pubblici sull'attività bancaria, così come a suo tempo gli ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] dopo la fine della grande guerra, che aveva sconvolto la struttura politica dell’Europa.
Questi vari sistemi giurisdizionalisti, di supremazia o almeno dicontrollo della Chiesa da parte dello Stato, partivano tutti dalla premessa della negazione ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] diritto (v. Cappelletti, 1984, pp. 82 ss.) e dicontrollo sul loro operato, ma ciò non toglie che la funzione sono quindi venute meno le differenze tra i due tipi disistema, poiché il vincolo giuridico che si ricollega al precedente angloamericano ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] determinato dalle condizioni armistiziali e dalla «gabbia» del controllo alleato.
La diplomazia italiana e il nuovo ordine dell’Impero tedesco e l’avvio di una politica di potenza, e con esso il sistema diplomatico italiano creato da Cavour e ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] è limitata all'uso di clausole di tipo vessatorio: qui, invece, si è di fronte a un penetrante controllo giudiziale sull'attività esercitata sotto il profilo della tutela: la definizione di un sistemadi rimedi processuali comune a tutte le situazioni ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] gli organismi che effettuano le ispezioni e le visite dicontrollo delle navi e per le pertinenti attività delle vittime della tratta di esseri umani abbiano accesso ai sistemi vigenti di risarcimento delle vittime di reati dolosi violenti ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] di Linus Torvalds, giovane studente dell’Università di Helsinki, che nel 1991 sviluppò il nucleo del sistemadi un’attività svolta dall’autore (o dall’editore) e nemmeno di un’attività che l’autore è più in grado dicontrollare; è lo specchio di ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] del sistema.
La delega affida un ruolo centrale all’Agenzia nazionale, cui viene attribuita la competenza a gestire tutte le principali funzioni di politica attiva: servizi all’impiego, orientamento, formazione, insieme con il controllo degli ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] sia norme di riconoscimento della libertà dei culti, sia disposizioni di carattere ‘giurisdizionalista’ dicontrollo nei p. 229.
24 F. Scaduto, Libertà religiosa: conciliabile con quali sistemi? genesi, uguaglianza, «La Corte d’appello», 15, 1914, 5, ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...