REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] - Reddito d'impresa. - Le critiche rivolte da più parti al sistemadi determinazione dell'imponibile del r. derivante dall'esercizio dell'impresa come previsto allo scopo di evitare il travaso di utili tra imprese controllanti e controllate.
Altre ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] cioè quelli di dettare norme, di ammaestrare, di giudicare e di punire, di amministrare e controllare l'amministrazione nei singoli paesi variamente attuato, o negato, in relazione coi sistemidi rapporti fra Chiesa e Stato (v. chiesa: Chiesa e Stato ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] che pretendeva di identificarsi con la n. e di esercitare, in nome di questa identificazione, un controllo assoluto, di esse, durante la 'guerra fredda', sotto le bandiere di due blocchi antagonisti per visioni del mondo, principi, valori, sistemi ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] intenti disistemazione dottrinale, sebbene qualche primo limitato tentativo in questo senso si manifesti in taluni di essi. proprie della Corte dei conti a cui (in sede dicontrollo preventivo) spetta sindacare e giudicare gli atti predisposti, e ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] possibilità dicontrollo da parte dell'autore - si affidi alla relazione di fiducia con soggetti in grado di vigilare la più coerente con il sistema: il potere di determinarsi riconosciuto di regola al soggetto di diritto consiste in generale sia ...
Leggi Tutto
INTERMEDIAZIONE MOBILIARE, Società di
Carla Rabitti Bedogni
L'art. 1 della l. 2 gennaio 1991 n. 1 stabilisce che costituiscono attività di i.m.: a) la negoziazione per conto proprio o per conto terzi [...] operativa, congiunta alle aperture attuate dal nostro sistema valutario che si sta adeguando ai principi dell individuazione dell'attività espletata, al fine di favorire le funzioni dicontrollo e ostacolare pericolose commistioni tra attività ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] a controllo; una creatura nemica cui contrapporne artificialmente un'altra amica (la cosiddetta ''scienza cattolica''); per aprirsi, infine, solo in epoca recente a varie forme di dialogo (G. Minois).
A sua volta il sistema comunitario ha ...
Leggi Tutto
RESPONSABILITÀ (XXIX, p. 123)
Massimo Severo GIANNINI
Roberto AGO
Ugo NATOLI
Responsabilità politica. - Essendo ogni responsabilità definita dal contenuto della sanzione che colpisce l'autore cui si [...] al popolo, riconoscendolo come unico organo costituzionale irresponsabile, e di rendere quanto più possibile reciproci i controlli costituzionali.
Il sistema delle responsabilità costituisce quanto di più tipico e proprio possiede una costituzione; a ...
Leggi Tutto
PRETORE
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Magistrato romano fra i maggiori. Il senso originario della parola praetor (da prae e ire: colui che va innanzi) è quello di comandante di un esercito; e fu infatti questo [...] competenze. Poco più tardi, essendo state create le due provincie di Sicilia e di Sardegna (227 a. C.), per avere i magistrati che sotto il controllo del pretore. Il lento ma sicuro svolgimento che così si viene compiendo entro il sistema del diritto ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Pasquale Erto
(App. IV, III, p. 325)
La s.i., oltre a significare letteralmente la condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli, indica più ampiamente [...] innescò la reazione chimica nel serbatoio di stoccaggio del metilisocianato, pur comportando un notevole aumento di temperatura e di pressione, sarebbe stata certamente controllata dal sistemadi refrigerazione esistente se questo non fosse ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...