Regolamento di attuazione del codice dei contratti pubblici
Stefano Fantini
Il d.P.R. 5.10.2010, n. 207, entrato in vigore, dopo una lunga gestazione, in data 8.6.2011, introduce il nuovo regolamento [...] .R. n. 207/2010 che, in tema disistemidi realizzazione dei lavori e di selezione delle offerte, dettaglia la disciplina del dialogo pur nell’indeterminatezza della norma primaria, che il controllo sul ribasso dei prezzi praticati dall’affidatario al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pompeo Neri
Marcello Verga
Giurista, funzionario al servizio della dinastia medicea e, dal 1737, della dinastia lorenese; poi, dal 1749 al 1758 presidente della Giunta incaricata di portare a termine [...] dal 1779.
A Neri fu comunque affidata la riforma del sistema giudiziario, che approdò con i provvedimenti del 1771 e estimati' sotto il controllodi un cancelliere di nomina governativa.
La circolazione e la fama europea di questo testo furono legate ...
Leggi Tutto
La formazione del Governo
Paolo Bonini
La formazione del 65° Governo della Repubblica pone molte questioni di attualità. Gli elementi giuridici individuati classicamente a presidio della formazione [...] artt. 92, 94 e 95 Cost.) e dei principi del sistema costituzionale e degli intarsi con le norme del legislatore ordinario5. La del procedimento firmando i decreti di nomina ed esercita un controllodi garanzia sulla formazione: garanzia dell ...
Leggi Tutto
La riforma del codice della strada. Semplificazione del Codice e nuove fattispecie sanzionate
Giovanni Marchiafava
La riforma del codice della stradaSemplificazione del Codice e nuove fattispecie sanzionate
Le [...] , nel caso in cui l’autorità accertatrice non sia in grado di espletare nell’immediatezza dell’attività dicontrollo i prelievi di campioni di fluido orale o di sangue, il conducente del veicolo è accompagnato presso apposite strutture sanitarie ...
Leggi Tutto
La Tobin Tax
Stefano M. Ceccacci
La cd. “Tobin Tax” italiana è stata istituita con l’intento di far contribuire alla spesa pubblica la “speculazione finanziaria”, tassando le transazioni su strumenti [...] dicontrollodi cui all'art. 2359, co. 1, n. 1 e 2, e co. 2 c.c. e quelli di quote di OICR, compresi ETF e SICAV.
Infine, sono esclusi dall’applicazione dell’imposta i trasferimenti di proprietà di azioni negoziate in mercati regolamentati o sistemi ...
Leggi Tutto
Il disegno di legge di riforma dell’ordinamento portuale
Marco Calabrò
La disciplina generale del settore portuale (l. 28.1.1994, n. 84) si rivela ormai per alcuni aspetti inadeguata a una visione moderna [...] di amministrazione attiva (regolazione, direzione e controllo), agli enti portuali erano devolute funzioni di stampo prettamente economico, sia in termini didisistemi logistico-portuali, in cui si fa riferimento a moderni modelli di cooperazione ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] funzionalismo di T. Parsons rappresenta la società come un sistema integrato di ruoli, strutture e funzioni. Tutta una generazione di
Tra le ipotesi teoriche di s. della letteratura, quelle, opposte fra loro, del controllo sociale da parte dei ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] ; un insieme di punti di accesso al sistema e di uscita dal sistema; un sottosistema di gestione del flusso di clienti e di sequenziamento delle operazioni; un insieme di serventi in grado di effettuare le operazioni; un insieme di file di attesa in ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] tecnologie del trasporto. A quel punto emersero due tendenze. La prima fu caratterizzata dalla produzione di apparati motori e sistemidi manutenzione e controllo che, nel loro insieme, fossero idonei ad aumentare la produttività del t. in relazione ...
Leggi Tutto
Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] può essere richiesta dalla legge in occasione di particolari operazioni di gestione (per esempio, nel caso di fusione).
Nelle società con sistemadi amministrazione e controllo tradizionale, o di tipo monistico, gli amministratori provvedono alla ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...