Novità giurisprudenziali in tema di prove
Leonardo Filippi
La Corte europea dei diritti dell’uomo
Continua incessante la giurisprudenza garantista della Corte europea dei diritti dell’uomo e delle libertà [...] , in particolare, non è subordinato al previo controllodi un giudice o di un ente amministrativo indipendente. In terzo luogo, sia stata immessa nei sistemidi comunicazione e sia custodita presso il fornitore di servizi, definito service provider ...
Leggi Tutto
Roberto Bin
Abstract
Come la Costituzione italiana disciplini i modi di composizione giudiziale delle controversie insorte tra i poteri dello Stato e come lo strumento si sia evoluto nella prassi.
Conflitti [...] che ha fornito i paradigmi per l’evoluzione di tutti i sistemi costituzionali europei. Si pensi allo scontro tra sulle leggi è stato “forzato” per estendere il controllodi costituzionalità delle leggi anche alle leggi elettorali (il riferimento ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
La sempre più rapida ed imprevedibile evoluzione tecnologica nelle dinamiche sociali ha posto una serie di interrogativi in merito all’utilizzo di strumenti particolarmente [...] funzionali del sistema;
b) i requisiti tecnici e i vincoli operativi di omologazione;
c) le modalità di custodia dei codici sorgenti del software;
d) il processo e la procedura di generazione, uso e verifica presso i centri dicontrollodi PG/AG ...
Leggi Tutto
Francesco Piron
Tiziana Sogari
Abstract
Il mercato del gas naturale in Italia ha subito, su impulso del diritto comunitario ed al fine di completare la realizzazione del mercato interno per l’energia, [...] dove si prevede un obbligo in capo alle imprese che controllano infrastrutture essenziali al funzionamento del sistema del gas, ivi inclusi gli impianti di rigassificazione, di permetterne l’accesso alle altre imprese che ne facciano richiesta ...
Leggi Tutto
Luciano Vandelli
Abstract
La nozione di Decentramento amministrativo non corrisponde ad un istituto giuridicamente univoco, ma piuttosto ad una tendenza organizzativa e funzionale che si realizza mediante [...] del Governo (UTG), con un esercizio unitario dei servizi comuni, dalla gestione del personale al controllodi gestione, dall’economato ai sistemi informativi, dall’attività contrattuale alla manutenzione degli immobili. Il processo, peraltro, è tutt ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] solo governante, e da un controllo completamente separato esercitato da governanti distinti, entrambi casi marginali. Il federalismo come processo deve essere inteso come una realtà che lega diversi sistemidi relazioni posti nella sezione centrale ...
Leggi Tutto
Chiara Garilli
Abstract
Il sistema dualistico, introdotto in Italia dal d.lgs. 17.1.2003, n. 6, rappresenta un modello di amministrazione e controllo della s.p.a. articolato su due organi: il consiglio [...] gestione, in Riv. soc., 2010, 350 ss.; Ghezzi, F., sub artt. 2409 novies- undecies, in Ghezzi, F., a cura di, Sistemi alternativi di amministrazione e controllo, Milano, 2005; Magnani, P., sub artt. 2409 duodecies- quaterdecies, in Ghezzi, F., a cura ...
Leggi Tutto
Privacy. La tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Giorgio Resta
PrivacyLa tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Il cd. decreto sviluppo ha apportato rilevanti modifiche [...] alquanto imperfetto: è d’immediata evidenza, infatti, che rapporti dicontrollo o collegamento, ai sensi dell’art. 2359 c.c di dati correlati alle seguenti attività, particolarmente rilevanti per le dinamiche aziendali17: a) attivazione disistemidi ...
Leggi Tutto
Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali
Remo Caponi
Ci si occupa del dialogo tra corti nazionali, europee e internazionali. È uno dei grandi temi del diritto contemporaneo. Le ragioni di [...] entrata in funzione dei meccanismi dicontrollodi costituzionalità delle leggi ordinarie, ordinamento, Napoli, 2005, 16.
7 Così, Pizzorusso, A., Comparazione giuridica e sistema delle fonti del diritto, Torino, 2005, 41.
8 Così Luhmann, N., Die ...
Leggi Tutto
Riserva di legge e obblighi europei di armonizzazione
Ciro Grandi
Nell’ottica del progressivo superamento del cd. deficit democratico del contesto istituzionale dell’Unione, tuttora oggetto di dibattito [...] norme stesse nei sistemi giuridici nazionali (cd. fase discendente).
Lungo il tracciato della seconda corsia, la valorizzazione del ruolo dei parlamenti nazionali dipende dalla disciplina interna relativa sia ai loro poteri dicontrollo e indirizzo ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...