Michele Belletti
Abstract
In questa Voce si intende indagare la natura della fonte Statuto regionale, limitatamente alle Regioni a Statuto ordinario, che ha conosciuto una significativa trasformazione [...] , nel sistema della legge costituzionale n. 1 del 1999, un binomio inscindibile, che la successiva modificazione del trattamento delle leggi regionali non ha minimamente scalfito» (C. cost. n. 304/2012).
Rapporto tra controllodi costituzionalità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] rivelano il loro volto di modernizzazione, e non di mera umanizzazione, dei sistemi penali. Si creava di revisione costituzionale, ma ignorava ogni forma dicontrollodi costituzionalità. La proposta di Emmanuel-Joseph Sieyès, risalente al 1795, di ...
Leggi Tutto
Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012
Guerino Fares
Il cd. “decreto Balduzzi” (d.l. 13.9.2012 n. 158, conv. in l. 8.11.2012 n. 189), pur non ripromettendosi di operare una vera e propria riforma [...] e controllo idoneo alle esigenze di aziende complesse come quelle sanitarie, nella misura in cui favorisce la partecipazione dei professionals alle scelte fondamentali. In concreto, la finalità è quella di realizzare un sistema non più ancorato ...
Leggi Tutto
Il ruolo dell'ANAC nel nuovo codice dei contratti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) rivede in modo assai profondo i compiti e le [...] fra i più rilevanti interrogativi disistema che la disciplina codicistica pone all’interprete.
Le funzioni di vigilanza, controllo ed ispettive
Per quanto riguarda l’attribuzione all’ANAC di generali compiti di vigilanza e controllo sul settore dei ...
Leggi Tutto
Martina Conticelli
Abstract
Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...] disistema nazionale quale quello italiano, tuttavia, è rappresentato dal regime per l’accesso degli operatori alle attività sanitarie.
I principali interventi degli anni Novanta del secolo scorso sono mirati in prevalenza al controllo preventivo ...
Leggi Tutto
Giulia Mannucci
Abstract
La tradizionale ricostruzione della legittimazione e dell’interesse al ricorso è condizionata dalle incertezze che ancora insistono sulla figura dell’interesse legittimo. La facile [...] it., 2012, 1 ss.; Chiovenda, G., L’azione nel sistema dei diritti, in Saggi di diritto processuale civile, I, Milano, 1993, 4), rappresenta una legittimazione ampia, finalizzata a favorire un controllodi tipo ‘oggettivo’ sul pubblico potere, ...
Leggi Tutto
Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] iniziale in molte materie, specialmente quelle relative alla introduzione di nuove tecnologie. Basti citare la circostanza che l’ICANN, che ha il controllo globale del sistema dei nomi a dominio, è una società americana, incorporata in California ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] su strutture dicontrollodi tipo familiare, non si accorderebbero con le strutture di gestione societaria impieghi, utilizzato dalla Banca d'Italia a fini di gestione monetaria. Il sistema bancario, non potendo espandere il credito alla propria ...
Leggi Tutto
Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale
Enzo Vincenti
L’esigenza, nata da una realtà sociale non conchiusa nei confini territoriali nazionali, di dare alle unioni omosessuali una formale [...] Carta di Nizza), che alla CEDU (artt. 8, 12 e 14), quali sistemi che non conoscerebbero limitazioni di sesso in relazione al diritto di sposarsi potrebbe essere chiamata ad operare un controllodi ragionevolezza su ipotesi particolari per le quali ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] però la determinazione di un sistema dei diritti aeroportuali competitivo e scaturente dal confronto tra i due soggetti principali del contesto aeroportuale, ovvero gestore ed utente, sotto il controllo dell’Autorità di vigilanza, individuata nell ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...