Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] consistenti minoranze etniche rende sconsigliabile o quanto meno problematica l'adozione di un sistemadi difesa per sua natura decentrato e quindi meno controllabile da parte del governo e potenzialmente pericoloso per l'unità dei singoli Stati. (V ...
Leggi Tutto
Francesco Munari
Abstract
Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] Dir. UE, 2013, 363-372), e del secondo in sede dicontrollodi gestione delle risorse finanziarie.
La PSDC
La PSDC è “parte ., 188; Munari, F., La Politica estera e di sicurezza comune (PESC) e il sistema delle fonti ad essa relative, in Dir. UE ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] controllo politico, ossia il potere di concorrere a determinare i contenuti delle più importanti leggi che allocano il pubblico denaro, ossia la legge finanziaria e quella che finanzia il sistemadi sicurezza sociale, rimane rispetto al Governo ...
Leggi Tutto
Marta Lamanuzzi
Abstract
Premessi alcuni cenni sull’evoluzione della nozione di privacy e sulla relazione tra privacy e protezione dei dati personali, vengono analizzate le fattispecie incriminatrici [...] direttiva al nuovo regolamento: una sfida per le Autorità dicontrollo e una difesa per la libertà dei moderni, in del quale la presenza di “sistemi sanzionatori integrati” non contrasterebbe con il principio del ne bis in idem (di cui all’art. ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] nuovo per l’esperienza giuridica italiana. Esso, nato nei sistemidi common law, è entrato nel nostro ordinamento solo con , in relazione a beni posti sotto il controllodi un trustee nell’interesse di un beneficiario o per un fine specifico.
Stando ...
Leggi Tutto
Giuseppe Della Monica
Abstract
Le rogatorie costituiscono lo strumento giuridico attraverso cui, in forza di accordi internazionali, l’autorità giudiziaria procedente ottiene il compimento, da parte di [...] che il potere di veto del ministro – essendo funzionale ad un controllodi ammissibilità della richiesta di assistenza proveniente da giudiziarie e nella progressiva armonizzazione normativa dei sistemi giuridici interni (sul punto, v. Daraio ...
Leggi Tutto
Mariaivana Romano
Abstract
Sebbene rappresenti solo il preludio di una complessa attività processuale contemplata dalla legge nel rispetto ed a garanzia dei diritti fondamentali dell’individuo, l’azione [...] anche negativa. Dunque una forma dicontrollo che non privi l’organo giudiziario della sua indispensabile discrezionalità, ma che al tempo stesso prescinda da presunzioni proprie di un sistema foriero di pericolosi automatismi.
L’auspicio resta ...
Leggi Tutto
Christian Califano
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione dell’anagrafe tributaria, concepita come archivio unico nazionale, funzionale all’accertamento tributario. Anche attraverso una ricostruzione [...] quello di fornire un supporto alla riforma fiscale degli anni 1971-1973, attraverso l’impiego disistemi tecnici ed accertamenti relativi all’attività da essi svolta.
Ai fini dei controlli sulle dichiarazioni dei contribuenti, l’art. 7 del decreto ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Vengono illustrate le relazioni “interorganiche” e le relazioni “intersoggettive”, le quali, nel loro insieme, restituiscono il senso dell’ unità del sistema organizzativo [...] qualificarsi nel loro insieme come riassuntive della intera funzione dicontrollo (dal monitorare il «funzionamento complessivo del sistema», al garantire la «correttezza dei processi di misurazione e valutazione», al verificare «i risultati», e così ...
Leggi Tutto
Duccio Regoli
Abstract
Dopo una premessa di inquadramento del sistema monistico nell’ambito dei sistemidi amministrazione e controllo della società per azioni, che ne individua i tratti caratterizzanti [...] (art. 2380, co. 1-2, c.c.): in assenza di previsione statutaria, deve infatti intendersi adottato il sistema tradizionale, che assurge così a modello di amministrazione e controllodi default. Salvo non sia disposto diversamente nella deliberazione ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...