Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] di ricorrere in via diretta al Tribunale costituzionale federale per il controllodi una legge approvata dalla maggioranza parlamentare). Di analoghe si rinvengono all'interno disistemi extraeuropei (ma di cultura giuspubblicistica europea, come gli ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] sistema giuridico attraverso tecniche che operano non sul piano della struttura delle proposizioni giuridiche ma su quello del contenuto delle disposizioni normative», tendendo il diritto «con tali controlli cognitivi … ad assicurarsi dispositivi di ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] 13, d.l. n. 95/2012, che pure ha una finalità disistema («Le disposizioni del presente articolo e le altre disposizioni, anche di carattere speciale, in materia di società a totale o parziale partecipazione pubblica si interpretano nel senso che ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...]
Di qui poi alcune rappresentazioni – più sociologiche che giuridiche – dei giornalisti come detentori di un potere dicontrollo – di se ancora poco appagante per chi vada alla ricerca di un sistema, serve a mettere in luce l’importanza dei profili ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] disciplinato dagli artt. da 130 a 142 TUIR, si risolve in un sistema opzionale di tassazione per “trasparenza” di un unico soggetto giuridico, la “controllante” residente, alla quale vengono imputati, in misura proporzionale alla partecipazione al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistemadi giustizia [...] , nel senso già precisato: non prevede alcun procedimento speciale, aggravato, per la sua modifica e tanto meno un sistemadicontrollodi legittimità costituzionale delle leggi. Al contrario, è proprio alla legge che lo Statuto riserva il compito ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] nazionale ed europeo ha complicato il sistema, così che sono oggi disciplinate 4 tipologie di firme (21 CAD): elettronica “semplice”, elettronica avanzata (il firmatario ha l'esclusivo controllo sui mezzi di produzione della firma e sui dati ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
I controlli fiscali rappresentano un importante momento della fase di attuazione del rapporto obbligatorio d’imposta nel quale l’Amministrazione finanziaria è chiamata a [...] .
In linea generale, occorre rammentare che nel nostro sistema impositivo esistono una varietà disistemidicontrollo, ognuno dei quali è, a sua volta, modellato sullo specifico sistemadi attuazione dei tributi in relazione al quale esso è ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] assai diversi da questo, e assai più complessi: le associazioni di categoria, gli organismi dicontrollo della deontologia, spesso si propongono di uniformare e disistemare le regole negoziali che i singoli aderenti istituiscono con i terzi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] opposto, verso il collettivismo di Stato. La formazione di complessi sistemidi imprese coordinate e gerarchizzate, e, quando la sua previsione non basti, affidati al controllodi autorità politiche e giudiziarie; la gerarchia dei fini è fissata ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...