Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] nell'ultimo dopoguerra ha però segnato l'inizio di una fase di profonde riforme nei sistemi giudiziari dei paesi di civil law. Abbiamo già osservato che l'introduzione del controllo giudiziario di costituzionalità delle leggi ha favorito l'emergere ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] metodologica essenziale: una consapevolezza, cioè, secondo cui il sistema deve essere fatto proprio dal suo principio.
Il governo del Guomindang perdette – o non realizzò mai – il controllodi tutto l’immenso territorio della Cina perché, superati i ...
Leggi Tutto
Sindacato
Gino Giugni
Introduzione
Sindacato e sindacalismo sono essenzialmente un prodotto della storia. Nessuna definizione basata sulla conoscenza a priori potrebbe spiegare le ragioni per cui un'aggregazione [...] generale, un modello che, pur nella varietà disistemi, avrà una diffusione generale.Il decollo industriale è identità collettive si affermano orientamenti egualitaristici e domande dicontrollo sull'organizzazione del lavoro. In questo il sindacato ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] con un po' di disperazione, si sarebbe tentati di concludere che queste tecniche dicontrollo razionale funzionano quando non fase del pessimismo tecnologico, erano stati elaborati prototipi disistemi esperti (per esempio, da Dieter Suhr e Bernhard ...
Leggi Tutto
Modelli societari. La responsabilita degli amministratori di s.p.a.
Lorenzo Delli Priscoli
Modelli societariLa responsabilità degli amministratori di s.p.a.
Innovando rispetto alla giurisprudenza formatasi [...] contabile).
25 Cfr. in questo senso Irrera, Assetti organizzativi adeguati e governo delle società di capitali, Milano, 2005, 128; Montalenti, Il sistema dei controlli interni: profili critici e prospettive, in Riv. dir. comm., 2010, I, 937.
26 Cfr ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] the machine; trad. it. a cura di G.P. Barroso, La cibernetica. Controllo e comunicazione nell’animale e nella macchina, equilibrio contrattuale nelle forniture disistemi informatici, Napoli, 2010, 7; Capra, D., Servizi di investimento e scambi ...
Leggi Tutto
Michele De Mari
Abstract
Lo scritto traccia le linee essenziali della disciplina degli intermediari del mercato mobiliare (soggetti e attività), soffermandosi sulla stretta compenetrazione tra regole [...] corrette, chiare e non fuorvianti; c) disporre, all’interno della propria organizzazione, di risorse e procedure (e in particolare di un sistemadicontrollo interno), idonee ad assicurare l’efficiente svolgimento dei servizi e delle attività; d ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] , ancora fermo a un controllodi tipo meramente formale, operante nella fase di formazione del contratto, e a Vincenzo Buonocore). Per oltre mezzo secolo il sistema privatistico italiano, al pari di quello di altri Paesi europei – la Francia e la ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sull'immigrazione
Maria Acierno
Il massiccio intervento normativo sulle modalità di accesso alla giurisdizione dei cittadini stranieri che richiedano un titolo di soggiorno nel nostro [...] l’eliminazione del grado d’appello, ovvero di un controllo giurisdizionale esteso al riesame dei fatti e audiovisivi e trascritto in lingua italiana con l’ausilio disistemi automatici di riconoscimento vocale. Della trascrizione del colloquio è data ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] la libertà sulla parola, sotto il controllodi un ufficiale di polizia che si sarebbe occupato anche di trovargli nuovi lavori e di sorvegliarlo nel corso di tali attività.
Evoluzione del sistema
La specializzazione degli studi e il moltiplicarsi ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...