Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] una giustizia per via straordinaria e dicontrollare i gangli più resistenti del potere locale, generavano nuove conflittualità sia all'interno che all'esterno del sistema costituzionale veneziano, ed assieme a queste suggerivano ai governanti ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] da sparo nella guerra navale non fossero elementi tra loro isolati nel sistema del sapere. Nei termini di una sintassi generale dello spazio oceanico, il dominio e il controllo dei grandi oceani nel corso del XVI secolo comportarono una perdita dell ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] quale peraltro rischia di svuotare la portata precettiva del principio stesso e di risolverne gli effetti nell'attribuzione della più ampia discrezionalità a chi risulterà competente a controllarne il rispetto, cioè, nei sistemi europei, alle corti ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] al livello dibattimentale le azioni penali promosse dalla polizia.
Il sistema giudiziario inglese non prevede alcun tipo dicontrollodi costituzionalità delle leggi. Al pari di tutti gli altri europei, i cittadini britannici possono tuttavia ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] meno affidabili della regolamentazione nel garantire un dato livello dicontrollo. Le capacità dicontrollo e di imposizione sono spesso inadeguate, creando così il pericolo che il sistema degli incentivi economici porti a un inquinamento eccessivo ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] fisica o psichica (v. Podgórecki, 1991).
Norme e controllo sociale
Se per 'controllo sociale' si intende, estensivamente, "quell'insieme di processi e di istituzioni sociali con i quali il sistema sociale e i gruppi che ne fanno parte influenzano o ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] casi ed è già all'origine di una cospicua giurisprudenza.
Una particolarità degna di nota del sistema dell'OMC è che l'Organo per la Soluzione delle Controversie risulta anche investito del controllo sulla esecuzione da parte degli Stati delle ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] consiglio del management. La presenza obbligatoria di questi due organi implica, al di là della loro denominazione, che il primo controlli il secondo (anche se non con le stesse modalità del sistema dualistico classico). Orbene, il consiglio dei ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] cioè disistemi elettorali più o meno capaci di valorizzare le risorse disponibili per le donne e di compensare l'assenza di risorse v., 1970) - è una storia di progressiva emancipazione da e di progressivo controllo su la natura - l'oppressione ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] il diritto, altro applicarlo), il controllodi cassazione sulla 'esatta' applicazione della disistema giuridico, Bologna 1977).
Raz, J., The authority of law, Oxford 1979.
Robilant, E. di, Sui principî di giustizia, Milano 1961.
Robilant, E. di ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...