Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Massimo Severo Giannini
Sabino Cassese
Giannini è stato lo studioso che ha maggiormente contribuito alla conoscenza del diritto amministrativo e al suo sviluppo, nonché a forgiare gli strumenti concettuali [...] forma dicontrollo dell’intera azione amministrativa, non del solo provvedimento.
Infine, quanto al metodo, Giannini, pur partendo dalla concezione del diritto amministrativo come sistema, ha poi attenuato e storicizzato la costruzione sistematica ...
Leggi Tutto
senato
(dal lat. senatus, der. di senex «vecchio, anziano») Nella Roma antica, nome del supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, [...] dei rappresentanti); dalla differente procedura elettorale (talvolta sono adottati sistemidi suffragio universale indiretto: per es. in Francia e bassa, il S. ha delle attribuzioni dicontrollo su alcune funzioni politiche esercitate dal presidente ...
Leggi Tutto
Prigione
Antonella Cambio
Carmelo Cavallo
Prigione (dal francese prison, che è il latino pre(he)nsio, "atto di prendere, cattura") e il suo sinonimo carcere, rispetto a cui è più usato nel linguaggio [...] nel corridoio. La disposizione radiale dei blocchi rispondeva allo scopo di assicurare il controllo centralizzato di ogni singola cella.
La rigidità del sistema filadelfiano pose ben presto problemi alle amministrazioni penitenziarie. L'applicazione ...
Leggi Tutto
Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede.
Diritto
Diritto civile
Nell’accezione giuridica, che riprende quella del diritto giustinianeo, l’insieme di tutti [...] sono stati invece previsti i delitti di danneggiamento disistemi telematici e informatici (art. 635 bis) e di frode informatica (art. 640 ter è affidata a un’organizzazione internazionale di gestione e controllo, l’Autorità internazionale dei fondi ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] prodotto e per ogni componente, la loro misurazione, valutazione e garanzia. Su questi aspetti interviene il sistemadi normazione, controllo e certificazione che può riguardare in modo specifico gli aspetti oggettivi della q., che quindi possono ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] in informazioni rilevanti e puntuali, con l’obiettivo di assistere management e operatori nello svolgimento dei loro compiti di pianificazione, operativi e dicontrollo.
Il sistema informativo aziendale deve la sua importanza tecnologica e ...
Leggi Tutto
Diritto
I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] ad assicurare legami stabili e duraturi fra i membri di una determinata collettività, mediante il rafforzamento dei meccanismi dicontrollo sociale. L’i. è il processo attraverso cui il sistema acquista e conserva unità strutturale e funzionale ed è ...
Leggi Tutto
L’atto di amministrare od organizzare qualcosa.
Diritto
G. di affari La g. di affari altrui è disciplinata dal codice civile agli artt. 2028 ss. Con essa un soggetto, che abbia la capacità di contrattare, [...] di ottenere comportamenti assegnati. Alla base vi sono metodologie sia qualitative sia quantitative e in particolare la teoria delle decisioni, la scienza dell’organizzazione, la ricerca operativa, la teoria del controllo, la teoria dei sistemi ...
Leggi Tutto
Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra Stato e Stato.
La c. nel diritto costituzionale
Le c. costituzionali sono regole politiche, cioè regole che nascono da un accordo [...] e quello più avanzato sotto il profilo dei meccanismi dicontrollodi carattere giurisdizionale. A essa sono seguiti 14 Protocolli originaria, permettendo altresì una corretta applicazione dei sistemi tributari dei singoli Stati. A ciò si aggiunge ...
Leggi Tutto
Diritto
A. diplomatici Organi dello Stato che svolgono in territorio estero funzioni attinenti alle relazioni internazionali. La qualità di a. diplomatico è attribuita a un dato individuo dal diritto internazionale [...] con altre entità del sistema, e sono in grado di negoziare su tale base il valore di alcune variabili dicontrollo e ottimizzare di conseguenza il proprio funzionamento.
A un livello immediatamente inferiore di autonomia vi sono sistemi basati su un ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...