L'a. è un metodo di soluzione delle controversie alternativo rispetto all'esercizio della giurisdizione statuale, la decisione della lite (lodo arbitrale) promanando da un terzo privato. Questi tuttavia, [...] dei giudici, alla rimessione della questione incidentale di costituzionalità delle leggi).
Ben più rilevante nella evoluzione dei sistemi normativi è la giustapposizione fra l'autonomia privata e il controllo degli apparati statuali sull'a., o se ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] limitabili o comunque riparabili. Tutto il sistemadi distribuzione degli uffici patrizi era insomma informato testimonia senza dubbio la necessità e la volontà di tenere sotto controllo l'assenteismo; di assai meno facile lettura è la loro ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] i microprocessori potranno assumere numerosi compiti dicontrollo svolti fino a questo momento dagli uomini. È possibile ipotizzare che l'introduzione dei microprocessori porterà a una trasformazione dei sistemi produttivi, rendendo probabile quella ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] la socialista Beatrice Potter, discepola di J.T.W. Mitchell, per la quale il consumatore, attraverso il sistema democratico e volontaristico della cooperazione, avrebbe finito per esercitare il controllo sulla produzione combattendo il profitto ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] anni ma è rinnovabile. I giudici eleggono il loro presidente.Il Trattato prevede un complesso sistemadicontrollo giudiziale che consente l'accertamento di illeciti commessi sia dagli Stati membri sia dalla Comunità stessa. Il ruolo della Corte nell ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] , nota come legge antitrust) le competenze in materia dicontrollo della pubblicità ingannevole, ritenendola l'organo più idoneo a , agendo come raccordo tra le esigenze della società e il sistema produttivo di cui essa è dotata" (v. Kotler, 1991, p. ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] disoccupati è mortificante vivere di assistenza anziché di lavoro, così come subire controlli per dimostrare di non avere risorse economiche v. Blynth e MacLurel, 1983) alteri i sistemidi valori affievolendo negli uomini l'etica dell'operosità ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] e non tengono sufficiente conto della realtà economica, sociale e culturale. La stessa efficacia dei controlli è condizionata dal grado di efficienza del sistema fiscale e dal comportamento del contribuente.
Il fenomeno dell'evasione è in sé nefasto ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] di un più rigoroso controllo dello Stato sui pericoli letali a cui un gran numero di persone è esposto in caso di subjektiven öffentlichen Rechte, Freiburg i. Br. 1892 (tr. it.: Sistema dei diritti pubblici subiettivi, Milano 1912).
Martin, E. D., ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] in vigore il 10 luglio 1975. Essa ha stabilito un sistemadicontrolli su scala mondiale sul commercio di specie di fauna e flora selvatiche minacciate di estinzione. Il commercio di queste specie deve essere autorizzato e limitato da permessi o ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...