MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] Industria diffusa e terziario emergente, in I sistemi locali delle regioni italiane (1970-85), a cura di P. Landini e F. Salvatori, Soc. di Ascoli Piceno e Macerata, si resero necessari importanti interventi di restauro, condotti sotto il controllo ...
Leggi Tutto
TRIBUTI
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, II, p. 9; III, I, p. 850)
Sistema tributario italiano. - I t., o entrate fiscali, sono prestazioni pecuniarie obbligatorie [...] . Nel nostro paese, il primo tentativo di razionalizzazione e rinnovamento del sistema risale agli anni Cinquanta con la riforma le procedure e ha introdotto nuovi strumenti di registrazione e controllo come l'Anagrafe tributaria, il Codice fiscale ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] o dei sistemi − riconducibili a una grandezza, l'''informazione'', emersa in piena luce con Cybernetics di N. di sollievo fisico o psicologico, riguardano il diritto del paziente, o di un sostituto legale da lui designato, ad assumere il controllo ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] sorveglia il funzionamento delle linee aeree civili, controlla l'applicazione delle leggi, regolamenti, ecc., carcere è compiuta secondo il sistema progressivo irlandese (legge del 1929). Il processo davanti al tribunale di stato per la difesa ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] di diritti di libertà: la libertà personale, la libertà di parola, di pensiero e di religione, il diritto di possedere a titolo di proprietà e di concludere contratti, il diritto alle prestazioni del sistema agli altri il controllo dell'accesso degli ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] con il riconoscimento di opere disistemazione, di terrazzamento e di fortificazione degli di San Giovanni al Sepolcro a Brindisi, di recente iniziati.
Altri interventi di restauro sono stati svolti sotto il controllo della Soprintendenza a opera di ...
Leggi Tutto
Nel sistema del codice civile italiano il contratto di locazione ha per oggetto le cose o le opere. La locazione delle opere è un contratto, per cui una delle parti si obbliga a fare per l'altra una cosa [...] consuntivo o a regia.
L'appalto a forfait corrisponde al sistemadi appalto a corpo, di cui all'art. 326 della legge sui lavori pubblici. Quello concessione e aumentare le possibilità di profitto, dato che un controllo assoluto e sicuro dei preventivi ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] e la tecnologia (a Parigi); per la standardizzazione (a Bruxelles); per l'avvistamento aereo (a Brunssum, Paesi Bassi); per i sistemidi comando e controllo (a L'Aia); per la ricerca sottomarina (a La Spezia). Si ricordano anche i due istituti ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] 1920 ha il controllo dell'emissione e funziona sempre più da banca centrale oltre che da banca commerciale, i principali istituti di credito sono: dei surrogati che vanno estendendosi in certi sistemi economici, minacciano la prosperità, e in ...
Leggi Tutto
La specificazione e la caratterizzazione dipendono dalle definizioni che la legge dà della violazione della norma, dalla natura del conflitto, e dall'uso che di quelle definizioni viene fatto nel concreto [...] come fatto socio-culturale da spiegarsi in funzione dei sistemi socio-culturali, ma allarga considerevolmente il raggio delle per le scelte fondamentali di politica criminale. Ora, com'è noto, gli organi dicontrollo sociale arrivano a conoscere ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...