. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] ed assiri non sono riusciti a dare a questo sistemadi cortili vero movimento. Questi restano immoti e immobili, figli; secondo il CH questo non può avvenire che sotto il controllo del giudice e soltanto per un grave delitto commesso dal figlio. ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...]
Qualora l'ordinamento caratteristico di quelle grandi proprietà, che si è designato coi nomi disistema signorile o curtense (v.), 'istituto preposti su alcuni mercati al servizio dicontrollo dell'esportazione ortofrutticola; all'interno, i consigli ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] la continuano verso E., rientra nella zona interessata dai sistemidi pieghe caledonico-armoricane, che assume la massima ampiezza oltre Canada non sembra aver sofferto, da quando è controllato coi censimenti (1871), mutazioni relative profonde, ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] tettonica del paese, la quale risulterebbe principalmente da sistemidi fratture: uno di questi, con direzione N.-S., avrebbe determinato
Questa però, esercitò da allora soltanto un potere dicontrollo; e nel 1930 il ras Gugsā feudatario del ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] costituiti: a) dal libro giornale; b) dal libro dicontrollo. Nel giornale dove sono registrate separatamente e in ordine l'uno o l'altro banchiere della città, questo sistemadi trasferimenti eliminò in grandissima parte il bisogno della moneta ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] e dalla toletta con il solo lavandino.
Con questo sistemadi ambienti la superficie ordinaria che in antico era di mq. 12 si è ridotta a mq. 10 per automaticamente da un apparecchio elettrico dicontrollo situato nell'ufficio del direttore il ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] nel 1607. Solo nel 1770 fu fondata l'università di Madrid. Il sistema dell'istruzione superiore spagnolo fu completamente riorganizzato nel 1857, quando tutte le università furono poste sotto il controllo del Ministero dell'istruzione e il regno fu ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] d'acqua competono allora le modeste funzioni di convogliare le acque di precipitazione verso i laghi, di porre questi in comunicazione, infine di offrire loro una via di scarico al mare. Di questi sistemi lacustri o fluviolacustri il massimo e più ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] prezzo o della merce, sia infine che in sistemadi scambî più complessi una certa somma di moneta si paghi contro un'altra somma pagabile di mantenere nelle mani del gruppo promotore il controllo delle società da finanziare e ciò col minore sforzo di ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] La notevole espansione dei redditi è certo connessa ai sistemidi retribuzione adottati per stimolare la qualificazione del lavoro e tassativamente previsti (art. 158). Il procuratore controlla la legalità del provvedimento: ma mancano norme sulla ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...