I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] . In alcuni tipi il controllo della rotta tenuta dall'autopilota deve essere fatto ad intervalli di un quarto d'ora circa , quella fluviale, quella lagunare e quella aerea, parti di un solo sistema, che ha principî generali comuni, la cui unità non ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] in 168 zone metropolitane.
Sennonché, questo sistema liberistico di distribuzione, di possesso e di commercio del suolo ha mostrato sempre le sue imperfezioni: e le varie politiche frammentarie dicontrollo, che via via sono emerse, rappresentano ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] a livello politico in una visione di globalizzazione del mercato della droga. Questo sistemadi priorità, in linea con i di sperimentazione di eroina e di altri stupefacenti sotto controllo medico. Solo partendo dal presupposto della validità di ...
Leggi Tutto
L'a. p., secondo l'opinione ora prevalente in dottrina, non è un concetto universale, ma storico, in quanto essa nasce dalla realtà di far fronte a bisogni e istanze di singoli e di gruppi. L'accrescersi [...] ; b) la partecipazione va vista non soltanto come partecipazione alla formazione degli organi attraverso un sistemadi elezione, ma come gestione e controllo continuo dell'opera degli amministratori e degl'impiegati; c) l'efficienza è, e dev'essere ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] suoi prossimi parenti. Più tardi (1634), inoltre, per avere maggior controllo su di essi, venne introdotto il sistema del Sankin-kōtai, secondo cui ogni daimyō era obbligato a soggiornare per un periodo di tempo (sei mesi o un anno) a Yedo, residenza ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] è stato trovato più a SE. e al margine del sistema carpatico, intorno a Borysław. Si deve ricordare che il 32).
I membri del senato, che ha una funzione esclusivamente dicontrollo, sono nominati per un terzo dal presidente della repubblica, per ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] ), da Alessandro VI (Borgia), eretto a vero e proprio sistemadi governo. E, in quanto servì di strumento al nascente assolutismo pontificio per deludere le velleità dicontrollo e di condominio delle alte gerarchie ecclesiastiche e per soggiogare la ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] 13.700 operai). Essa comprendeva raffinerie, tutto un sistemadi vagoni-cisterna, oleodotti. I capitali erano specialmente militare. Gl'ispettorati generali dell'esercito sorvegliano e controllano l'istruzione e la preparazione alla guerra dei ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] tagliano le principali linee geologiche ad angoli retti, onde il sistema idrografico risulta assai complesso. La montagna più elevata a NO. del bilancio della Gran Bretagna e la procedura di approvazione e dicontrollo, v. bilancio, VII, p. 14 segg ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] diretto con il sistema proporzionale, per quattro anni, fra gli elettori (maschi e femmine). Le competenze delle due camere sono identiche: dei "comitati permanenti" composti di membri delle due camere esercitano un ampio controllo sull'attività dei ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...