Geologia
P. continentale La parte sommersa degli attuali continenti che si estende, con una pendenza media di 0,1°, dalla linea di costa fino a una profondità stabilita per convenzione.
Il ciglio esterno [...] separatamente i morsetti e controllandodi volta in volta la posizione a mezzo di viti. Nelle p. autocentranti base articolata, ancorata a una base di pali con una cerniera e dotata disistemadi galleggiamento che contrasta le azioni orizzontali con ...
Leggi Tutto
In generale, i partiti politici sono associazioni private che hanno il monopolio di fatto delle elezioni politiche, attraverso la proposizione delle candidature. In ciò sta la loro natura ambivalente: [...] controllo su di essi e, in primo luogo, delle loro fonti di finanziamento, per evitare fenomeni di corruzione. A questo si è cercato di . 157/1999, la quale ha introdotto un sistemadi rimborsi elettorali che prescinde, però, dalle spese ...
Leggi Tutto
Terreno provvisto delle attrezzature per l’atterraggio e il decollo degli aeromobili e dotato delle infrastrutture per costituire un centro di traffico aereo (v.fig.).
Trasporti
Gli a. possono essere [...] di rullaggio ecc. Per quanto concerne i sistemidi guida, sono stati realizzati notevoli progressi con l’adozione di una versione avanzata del sistema asciutto Rogers, lungo circa 20 km.
Torre dicontrollo
È un elemento indispensabile in tutti gli a. ...
Leggi Tutto
Tecnica
pilotaFiamma p. Negli apparecchi di combustione, dispositivo di frequente impiego, atto ad assicurare l’accensione spontanea del combustibile e la stabilizzazione della fiamma.
pilotaImpianto p. [...] che stabilizza automaticamente l’assetto del velivolo e ne controlla il volo, collegato ai flight control systems FCS. I moderni dispositivi sono digitali e provvisti disistemadi autodiagnosi. Negli aerei civili il p. automatico è inserito ...
Leggi Tutto
Diritto
Nel processo civile, genericamente, le difese della parte convenuta volte a impedire l’accoglimento della domanda proposta dall’attore.
Si usa distinguere tra le eccezione processuali o eccezioni [...] dalla normalità permette di aumentare l’efficienza di un sistemadicontrollo o di gestione, sia pure a scapito della conoscenza dei dettagli del processo sotto controllo. Un eccezione sistemadicontrollo per eccezione è un sistema informativo in ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] , allora, si determinano rigorose condizioni di circolazione controllatadi quelle informazioni e si attribuisce a esse 'interessato si riconosce pienamente. È vero che la forza dei sistemi informativi è tale da indurre a ritenere che proprio lì, ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] affidati.
Dopo aver menzionato la fase organizzatoria del sistemadi p.c., incentrato sulla responsabilità prioritaria e unitaria vittime. Fu poi attuata un'operazione di tracimazione controllata del bacino fino alla regolarizzazione dell'afflusso ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] del tributo dovuto e la liquidazione e riscossione dell'imposta in sede dicontrollo formale della dichiarazione introdotta con gli artt. 36 bis e 36 2000, 43, 2, pp. 353-74.
Sulla nozione disistema, la sua evoluzione e la crisi attuale: A. ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] dai prestiti borsistici), ma il F. R. S. ormai non era più in grado di esercitare un controllo effettivo sul credito, poiché al difuori del sistema bancario si erano venuti sempre più sviluppando i prestiti concessi direttamente ai brokers da ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] del Medioevo.
Nella planimetria di Pienza infatti non si tratta né disistema a scacchiera né disistema centrale stellare: la vertigine del progresso tecnico, ritarda la sua azione di previsione e dicontrollo sulle città in movimento. D'altro lato ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...