È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente [...] posizioni di monopolio sono oggetto dicontrollo antitrust.
Tipologie
Il m., intendendo con tale termine la forma di mercato Stato concede il privilegio dell’esclusività, temporaneo ma prorogabile; sistemadi cui si erano già avuti casi a Genova e ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] veicolare è arrivato a superare i 44 milioni di unità, a fronte di un sistema viario incrementato, nello stesso arco temporale, soltanto presidio preposto alla vigilanza e al controllo delle regole circolatorie e di tutela e manutenzione delle strade, ...
Leggi Tutto
Biologia
Sintesi enzimatica di RNA su uno stampo di DNA. Nelle cellule di tutti gli organismi viventi, la t. dell’RNA è una tappa obbligatoria per la sintesi delle proteine e consiste in una reazione di [...] sequenze che vengono riconosciute da fattori trans-attivi, che controllano la t. interagendo con le sequenze in cis; beneficiaria.
LinguisticaR
appresentazione dei fonemi di una lingua o di un dialetto in un sistema grafico diverso o comunque non ...
Leggi Tutto
La condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà, evenienze spiacevoli, e simili.
Alimentazione
S. [...] Unico in materia. Esso è composto di 306 articoli, distribuiti in 13 titoli, e di 51 Allegati, e mira a realizzare un sistemadi prevenzione attraverso la valutazione, la riduzione e il controllo costante dei fattori di rischio per la salute e la ...
Leggi Tutto
Forma di governo che si basa sulla sovranità popolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio del potere pubblico.
Diritto
Cenni sulla d. antica
La d. in Grecia. [...] della d. si è in parte rinunciato alla ricerca degli attributi assiologici e si preferisce descrivere i sistemi democratici sulla base di tipologie che tengono in adeguato conto la corrispondenza con i fatti. Fra le più importanti classificazioni dei ...
Leggi Tutto
Antropologia e linguistica
Modo di rappresentare visivamente, attraverso tracce grafiche, i segni linguistici o le loro sequenze.
Nei segni linguistici si distinguono un significante e un significato; [...] generali sullo sviluppo o addirittura l’evoluzione di tali sistemidi comunicazione. La tesi di J. Goody (1977) che considera quelle imposte da specifiche normative allo scopo di garantire un adeguato controllo sull’attività aziendale. Esse sono: il ...
Leggi Tutto
Provvedimento amministrativo con il quale si conferiscono capacità, potestà o diritti. In materia commerciale, contratto con il quale un’azienda concede a un’altra il diritto di vendere i suoi prodotti [...] , per es., non può viaggiare con il suo commesso viaggiatore per controllare i suoi sforzi di vendita). Si tratta quindi di costruire un sistemadi incentivi e disincentivi, in assenza di informazioni osservabili, tale da assicurare che le azioni del ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] volte a consentire il controllo della qualità e della tracciabilità del ciclo di produzione e distribuzione, norme della retta cui esso si riferisce (➔ momento). Per un sistemadi n masse puntiformi mi concentrate in altrettanti punti Pi, il ...
Leggi Tutto
Atto o atteggiamento che tende a far sorgere in altri un falso giudizio.
Diritto
v. Simulazione. Diritto civile, Simulazione del reato
Giochi
Giochi di s. Giochi da tavola che ricostruiscono le condizioni [...] pur essendo valida la materia o quando questa non sia valida per difetto occulto.
Tecnica
Riproduzione in un ambiente controllatodi un sistema o di parti di esso. La s. può essere fatta in diversi modi: costruendo un modello fisico in scala del ...
Leggi Tutto
Diritto
D. nel diritto dell'Unione Europea È una delle fonti derivate del diritto dell’Unione Europea (UE), insieme alle direttive e ai regolamenti (art. 288 del Trattato sul funzionamento dell’UE). [...] di individui. Per i sistemidi analisi teorica utili ed effettivamente impiegati nei più diversi settori sia dell’elaborazione concettuale sia delle applicazioni pratiche, dalla statistica matematica all’economia, dall’ingegneria (teoria del controllo ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...