CABEO, Niccolò
Alfonso Ingegno
Nato a Ferrara il 26 febbr. 1586, entrò come novizio nella Compagnia di Gesù nel 1602. Ebbe come maestro di matematica, nel collegio gesuitico di Parma, Giuseppe Biancani; [...] controllo costante dell'esperienza, atteggiamento ribadito con maggiore ampiezza e vigore nella sua seconda opera. Il C. presenta un'ampia conoscenza della letteratura relativa all'argomento: accanto all'Epistola di massimi sistemi, in Arch.di storia ...
Leggi Tutto
RECCHI, Gaetano
Luigi Davide Mantovani
RECCHI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 13 dicembre 1797 da Luigi e da Chiara Bonaccioli.
Negli anni Ottanta del Settecento, il padre, discendente da conti palatini [...] di strade ferrate, canali navigabili, banche, nuovi sistemidi coltivazione controllo del processo economico potesse essere reso trasparente attribuendo al possessore di azioni (di basso valore affinché molti potessero acquistarle) il potere di ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giampietro Domenico
Camilla Poesio
PELLEGRINI, Giampietro Domenico. – Nacque a Brienza, in provincia di Potenza, il 30 agosto 1899 da Benedetto Pellegrini e da Benedetta Giampietro.
Massone, [...] della Banca all’altra (il movimento fu infatti effettuato sotto il controllo della Banca grazie all’intervento di Azzolini), ma di fatto facilitava un eventuale trasferimento in Germania in caso di collasso della RSI. Da Milano, il 16 dicembre, l’oro ...
Leggi Tutto
BASSETTI, Giovanni (detto Giannino)
Roberto Romano
Nacque il 1º sett. 1893 a Crenna di Gallarate (Varese) da Giovanni e Rosa Piantanida.
Il padre (1851-1893), dopo avere frequentato una scuola commerciale, [...] di fuori del settore tessile. Acquisì infatti il controllo della Birra Poretti di Induno Olona, del Birrificio Spluga di Chiavenna e della Società imbottigliamento bevande di originale sistemadi vendita esclusivamente a domicilio.
Di particolare ...
Leggi Tutto
MUSMECI, Sergio
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 2 giugno 1926, da Mariano, funzionario della Banca commerciale italiana originario di Acireale (Catania), e da Elide Gadda, mantovana, laureata [...] costituiti da superfici sottili a curvatura variabile formanti un sistemadi archi che tracciavano con precisione il percorso delle forze sondaggi sui nuovi materiali, a loro voltastrumenti dicontrollo delle forme stesse. Un’occasione per verificare ...
Leggi Tutto
COSMA da Matera
Maria De Marco
La scarsezza e la precarietà della documentazione a noi nota relativa a questo agiografo e traduttore dal greco, originario della regione di Matera e attivo intorno alla [...] e dopo i testi in prosa: la interpretatio nominum dei martiri, secondo i sistemi del tempo (ff. 90A, r. 10-90B, r. 11); la scomparsi in quanto non autentici: donde l'impossibilità del controllo.
L'opera di C. a noi giunta deve la sua sopravvivenza non ...
Leggi Tutto
MAZZUCHETTI, Alessandro
Bruno Signorelli
MAZZUCHETTI (Mazzucchetti), Alessandro. – Nacque nel 1824 nella frazione Mortigliengo di San Paolo Cervo, nel Biellese, da Antonio, notaio e impresario delle [...] di 1000 lire (aumentato l’anno successivo di 600 lire) e destinandolo al servizio di costruzione delle strade ferrate (Arch. di Stato di Torino, Patenti, Controllo M. nel 1863, per la sistemazione della parte di edificio dell’Accademia delle scienze ...
Leggi Tutto
MORMINA PENNA, Francesco
Giovanni Schininà
MORMINA PENNA, Francesco. – Nacque a Scicli (Ragusa) il 1° agosto 1860 dal barone Ignazio Mormina Papaleo e da Innocenza Penna.
Appartenente a una famiglia [...] impegnò con il gruppo consiliare democratico-radicale per il controllo democratico delle opere pie da parte dell’ente comunale. nel suo scritto L’idea sociale di Mazzini ed i sistemi socialisti, ribadì l’avversione di Mazzini per il saint-simonismo e ...
Leggi Tutto
PECCI, Enrico
Michele Lungonelli
PECCI, Enrico. – Nacque a Prato il 16 gennaio 1910 da Luigi e da Ida Lombardi.
La famiglia possedeva un forno per la panificazione nel centro cittadino ed era impegnata, [...] creata nel 1947, riunendole sotto il controllo della finanziaria di famiglia, la holding Società mobiliare e ’industrializzazione europea. Sistemi a confronto, a cura di G.L. Fontana, Bologna 1997, pp. 1047-1060; Prato. Storia di una città, ...
Leggi Tutto
SAURO, Nazario
Massimo Baioni
SAURO, Nazario. – Nacque a Capodistria, in territorio dell’Impero austro-ungarico, il 20 settembre 1880, primogenito di Giacomo (nato nel 1852), marittimo di origini romane, [...] della Marina varie note sui sistemidi fortificazione, sulla dislocazione di navi e sommergibili austro-ungarici. che dopo l’8 settembre 1943 avevano preso il controllo diretto di tutta la parte orientale dell’Italia (Adriatischen Küstenland). Un ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...