TIVARONI, Jacopo
Massimo Paradiso
TIVARONI, Jacopo. – Nacque a Padova il 15 marzo 1877 da Carlo e da Marianna Keller Foscarini.
Il padre (v. la voce in questo Dizionario), dalmata di nascita, era stato [...] stampa. Quell’esperienza gli consentì di considerare con favore l’azione statale nel controllo dei consumi alimentari, al tempo italiana in rapporto alla capacità di assorbimento di forza lavoro da parte del sistema produttivo nazionale; inoltre, ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Filippo Giovanni Battista Nicolis conte di
Elena Dellapiana
ROBILANT, Filippo Giovanni Battista Nicolis conte di. – Nacque a Torino, il 10 marzo 1723 (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 124), [...] un indirizzo scientifico dell’ufficio, con nuovi sistemidi rilevamento in base agli aggiornamenti del disegno geometrico anni in cui Robilant ricoprì anche cariche dirigenziali e dicontrollo dello sviluppo urbano nella capitale, sempre in virtù ...
Leggi Tutto
VIGO, Francesco
Luca Brogioni
VIGO, Francesco. – Nacque a Livorno il 10 giugno 1818, primo figlio di Pietro, legnaiolo, e di Antonia Bonavitana, ricamatrice.
Crebbe nella zona popolare del centro e [...] le richieste di Carducci, sempre preso dall’aggiornamento dei testi, dal continuo affinamento dei discorsi e dal controllo formale. e Commercio pubblicò l’Epistolario di Galileo Galilei, seguito dai Dialoghi sui massimi sistemi (1874). La tipografia, ...
Leggi Tutto
PADELLETTI, Guido
Giordano Ferri
PADELLETTI, Guido. – Nacque a Livorno il 17 luglio 1843 da Pier Francesco e da Angela Piccinetti.
Trascorse l’infanzia fra Montalcino, nel Senese, e Firenze, dove, presso [...] fronte della esigenza di tratteggiare la vita reale del sistema giuridico romano sulla base di una percezione storica atti della società civile che la Chiesa sottoponeva al suo controllo senza motivi puramente religiosi.
Negli anni accademici 1873-74 ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Vincenzo
Francesco Surdich
Nacque a Roma il 23 luglio 1853 da Luigi e da Alberta Terziani. Compì gli studi a Genova, dove il 3 dic. 1870 gli venne rilasciato il certificato di capitano di [...] parziale adeguamento dei sistemidi irrigazione alle necessità agricole di quei territori. di nuovo a Mogadiscio), si preoccupò soltanto di condurre in porto la Compagnia fino alla scadenza del contratto, cercando soprattutto di tenere sotto controllo ...
Leggi Tutto
FOLLERIO (Falliero, Follero, Follien, Folliero), Pietro
Maria Teresa Napoli
Nacque nel feudo di Sanseverino, presso Salerno, intorno alla seconda decade del sec. XVI da Antonio, dottore in legge. Ebbe [...] giuridiche successive ed ispirato ad una sorta di sincretismo fra i due sistemi dottrinali. Una summa delle sue idee si sovrano e della potestà legislativa, la necessità del controllo equitativo sull'ermeneutica legale e sulla prassi giudiziale, ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Giacomandrea
Amilcare Carpi de Resmini
Nato a Mocasina di Calvagese, presso Brescia, il 16 apr. 1796 da Pietro e da Domenica Andreis, dopo aver studiato a Desenzano prima e a Verona poi, [...] cui il pensiero medico andava evolvendosi dalla concezione metafisica dei sistemi a quella positiva: già nella prima metà dell'Ottocento, che sembra anticipare quello attuale degli studi controllati condotti in condizioni di cecità (ibid., pp. 130-134 ...
Leggi Tutto
VITO, Francesco Maria Gerardo
Antonio Magliulo
– Nacque a Pignataro Maggiore (Caserta) il 21 ottobre 1902, da Federico e da Rosa de Vita.
In pochi anni conseguì tre lauree presso l’Università di Napoli: [...] oggetto di indagine qualsiasi sistemadi fini: da quello individualistico di una società liberale a quello collettivistico di una che prevedeva una serie di azioni pubbliche compatibili con l’ordine del mercato: dal controllo delle coalizioni d’ ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Michele (Micheletto)
Claudia Salmini
Nacque quasi certamente a Venezia in data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio Pietro del ramo di S. Giustina. Non sembra [...] scopo di aumentare il controllo in città, subito dopo l'immediata e cruenta esecuzione di alcuni agenti di Francesco di particolari: ciascuna "galeota" era munita di due alberi che sopravanzavano la torre; da questi alberi, con mangani e altri sistemi ...
Leggi Tutto
GORINI, Costantino
Luciana Migliore
Eva Alessi
Nacque a Rimini il 9 genn. 1865 in una famiglia di antiche origini milanesi. Il padre Luigi, ingegnere incaricato della realizzazione della rete adriatica [...] confronto fra vari sistemidi chiudere le di scienze e lettere, XLII (1909), pp. 3-10; Sulla termoresistenza dei batteri non sporigeni nel latte, ibid., XLVIII (1915), pp. 957-961; Studi sulla produzione igienica del latte. Importanza e controllo ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...