SUMMONTE, Giovanni Antonio
Saverio Di Franco
– Nacque a Napoli forse nel 1538 o nel 1542, stando a due diverse dichiarazioni processuali (Di Franco, 2012, pp. 20 s.). Sulla paternità e le parentele [...] Summonte la possibilità di entrare nel sistema politico della capitale. Nel 1585 e nel 1598 fu eletto capitano della piazza di Porta Caputo, vettovagliamento nei periodi di carestia al controllo annonario, dalle cause di cittadinanza all’espulsione ...
Leggi Tutto
DE CARLI, Felice
Paolo Spinedi
Nacque da Deodato e da Bianca De Carli il 21 luglio 1901 a Roma; qui studiò fino al conseguimento della laurea in chimica, ottenuta a pieni voti nel 1922. Fu prima assistente [...] comuni e speciali, materie prime per industrie ceramiche, problemi vari di corrosione, controllidi grandi manufatti siderurgici, controllo chimico di cementi e calcestruzzi, impiego di gas naturali nella riduzione diretta, ecc.
Quanto all'impegno ...
Leggi Tutto
BELLEZIA, Giovanni Francesco
Valerio Castronovo
Nato nel 1602 in Torino, figlio del giureconsulto Gaspare, si addottorò in legge nel 1622. Lettore presso l'Ateneo di Torino, dal 29 sett. 1625 decurione [...] di Carlo Emanuele II, valorizzasse tuttavia l'opera dicontrollo degli organismi tradizionali. Primo presidente del Senato di per una radicale riforma dei vecchi sistemi con il ritorno, contro i pericoli di una cattiva gestione, al sindacato degli ...
Leggi Tutto
SODERINI, Tommaso.
Raffaella Zaccaria
– Nacque a Firenze il 12 agosto 1403 nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago da Lorenzo Soderini e da Ghilla di Tommaso Cambi, sposati dal 1398; altri figli [...] con un nuovo Parlamento riunito il 2 settembre 1466 e la nomina di una Balìa, in cui entrò anche Soderini, che riportò in vigore i precedenti sistemidicontrollo politico e giudiziario e l’elezione della Signoria tramite gli accoppiatori.
Il ...
Leggi Tutto
GODARD, Luigi
David R. Armando
Nacque a Senglea (Malta) il 19 genn. 1740, da Giovanni e Francesca Rossi. I contemporanei e la maggior parte dei biografi lo ritennero nativo di Ancona, dove trascorse [...] letteratura, criticando i sistemi educativi italiani, elogiando l'Arcadia e proponendo un modello di poesia libero da Repubblica Romana sotto il controllo francese (1798-99) e poi, dopo un breve periodo di restaurazione, all'annessione della ...
Leggi Tutto
DONINI, Alberto
Cristina Zaccanti
Nato a Roma il 31 ott. 1887 da Giovanni e Marianna Facci, si trasferì fin dalla giovinezza a Bologna, dove frequentò il corso di giurisprudenza laureandosi nel 1904. [...] dicontrollo che, cointeressando il lavoratore alla produzione, gli dia tranquillità di esistenza e possibilità di tempi esigevano nuovi sistemi, e che lo stesso partito liberale, "che ha vissuto fino ad ora di eredità e di formule sorpassate..., ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Arturo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno, il 5 sett. 1856, da Giacomo, patriota e medico del re Vittorio Emanuele II, che lo nominò barone, e da Rachele Herrera. Studente di chimica farmaceutica [...] 'esempio dei sistemi bancari inglese e francese (si veda specialmente l'annata 1924), con distribuzione di funzioni ed favore di tali enti, sotto il controllo statale, e non direttamente a favore dei creditori stranieri (X [1929], 10, p. 4).
Di fronte ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 23 giugno 1426 da Nero di Filippo; della madre conosciamo solo il nome di battesimo, Caterina.
La famiglia Del Nero, di origine genovese, emigrò [...] estromettere Piero de' Medici dal Potere. Tale Balia decretò il ritorno di tutti i sistemidicontrollo aboliti soltanto l'anno precedente. Nel 1468 fu membro dei Dieci di balia, creati in vista della guerra con il papa. Nel 1471 fece parte, come uno ...
Leggi Tutto
BORGONE, Giambattista Gropello conte di
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1650 ad Avigliana, da famiglia, della piccola borghesia provinciale, privo di una solida formazione culturale, ma dotato di [...] dell'amministrazione delle gabelle: la semplificazione dei sistemidi contabilità, il rinnovamento dei metodi di esazione, il pieno ristabilimento degli organi di accertamento e dicontrollo, l'aggiornamento delle precedenti disposizioni in materia ...
Leggi Tutto
MISSIROLI, Alberto
Mario Crespi
– Nacque il 27 luglio 1883 a Castiglione di Cervia (nel Ravennate), da Paolo, medico, e da Teresa Natali.
Dopo aver conseguito a Ravenna il diploma di maturità classica [...] di recente introduzione, i cui risultati sottopose a rigoroso controllo critico. Tentò inizialmente la realizzazione del metodo di in collab. con B. Gosio). I buoni risultati dei sistemi messi in atto nella lotta antianofelica indussero il M. a ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...