FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] de La Fondiaria all'elaborazione del nuovo duraturo assetto giuridico e organizzativo del sistema delle assicurazioni private, creato dal d.l. del 1923. Gli ampi poteri dicontrollo, previsti anche per l'INA, furono tollerati per molteplici motivi. L ...
Leggi Tutto
PANELLA, Antonio
Francesca Klein
– Nacque all’Aquila il 2 ottobre 1878 da famiglia di origini modeste: il padre Giovanni era falegname, la madre, Giovanna Spalloni, cucitrice.
Diplomatosi alla Scuola [...] , aveva subito una battuta di arresto. In sintesi si trattava di un sistemadi ordinamento delle carte secondo il si trovò anche a fare da tramite delle direttive centrali dicontrollo politico e repressione messi in atto dal regime nei confronti del ...
Leggi Tutto
PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] p. 150). La critica ai Medici e al loro sistemadi potere dovette crescere nel periodo successivo, tanto che nel novembre fazioni, non più tenute a freno dal ferreo controllo mediceo.
Di queste controversie Parenti dà ampio e dettagliato resoconto ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alfonso
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 18 nov. 1804 dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, penultimo di una lunga serie di fratelli e sorelle.
Come [...] durante le spedizioni belliche; i vari sistemidi rifornimento per la sussistenza vennero razionalizzati ed Per notizie sulla sua carriera cfr. Archivio di Stato di Torino, Sezioni Riunite, Indice Patenti controllo Finanze, 1831-1842, 1843-1850, ad ...
Leggi Tutto
MONICO, Jacopo
Michele Gottardi
– Nacque a Riese, nel Trevigiano, il 26 giugno 1778, da Adamo e da Angela Cavallini.
Dopo aver ricevuto la prima educazione dal parroco di Altivole, nel 1789 il M. entrò [...] gli causarono le disposizioni sui matrimoni misti, il controllo governativo sulle funzioni religiose, l’obbligo dell’addestramento militare per i chierici e soprattutto la revisione dei testi di religione usati nelle scuole pubbliche. Ma furono le ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] allora si era rifornita di ghisa presso l'altoforno di Pisogne, di assumere il controllo diretto anche di questa fase del ciclo terre, corredato da moderni sistemidi formatura e colatura. La produzione di getti di ghisa, dalle pompe idrauliche ai ...
Leggi Tutto
SETTE, Pietro
Luciano Segreto
– Nacque a Bari il 10 aprile 1915, primogenito di una famiglia benestante, da Francesco, importante magistrato, e da Grazia Petrera.
Il fratello Daniele (1918-2013), professore [...] ma anche la capacità di motivare e di ridare slancio a un sistema in crisi, quasi ‘ai limiti della curabilità’. Fedele al suo stile di gestione, ridiede slancio alle attività di verifica e sorveglianza e introdusse un maggiore controllo sulle notizie ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Girolamo
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia il 2 luglio 1597, terzogenito di Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e di Lucrezia Gradenigo.
Il ramo della famiglia cui il F. apparteneva [...] ove per undici mesi fece parte di quello che era ancora uno dei più importanti organismi dicontrollo finanziario della Repubblica. L'anno impegno profuso nel garantire i sistemidi approvvigionamento alimentare di riserva per le Comunità locali. ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933)
Renato Bertacchini
Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercio e Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] sistemidi T. Landolfi (22 maggio 1937), Vita militare di A. Bonsanti (19 giugno 1937), Lo sa il tonno di R. Bacchelli (13 nov. 1937), La Maremmana di 1945, quando la Lombardia era ancora sotto il controllo degli alleati, progettò, d'accordo con l' ...
Leggi Tutto
SARACENO, Pasquale
Leandra D'Antone
SARACENO, Pasquale. – Nacque il 14 giugno 1903 a Morbegno tra i monti della Valtellina, da padre siracusano e madre casertana conosciutisi, per una mobilità legata [...] porre fine ai salvataggi bancari, riformare radicalmente il sistemadi credito e riorganizzare le industrie acquisite in forma l’Università Cattolica di Milano, per intercessione di Zappa, l’insegnamento di revisione e controllo aziendale, compatibile ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...